sdfsdfs
Venerdì 23 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
Ambiti di Intervento:
Le imprese interessate a partecipare dovranno indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:
Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi. Le imprese che si distingueranno per l'eccellenza dei loro progetti saranno premiate con un compenso economico:
[Si precisa che i premi in denaro sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4%, come previsto dall'art. 28 del dpr 600/73].
La partecipazione al premio offre inoltre un'occasione di networking e di sviluppo di opportunità. La partecipazione al Premio Top of the PID 2025 consente alle imprese di accedere di diritto ad altri premi e iniziative realizzati dalle Camere di commercio, ampliando le opportunità di riconoscimento e sviluppo di nuove occasioni di business nel panorama digitale. Le imprese potranno partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali.
Chi può partecipare?
Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:
Per candidarsi, l'impresa deve:
entro e non oltre le ore 16.00 del 09.06.2025.
In assenza di uno dei due moduli, la candidatura non sarà presa in considerazione.
L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l'11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l'evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025.
Consultare il Regolamento del bando in allegato.
Per info: annalisa.munno@brta.camcom.it; simona.petrosillo@brta.camcom.it
Nel caso di quesiti è anche attivo il seguente indirizzo di posta elettronica: premiopid@unioncamere.it
Allegati:
Regolamento del Premio Top of the PID
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Regolamento%20Premio%20Top%20of%20the%20Pid_2025_def%20%281%29.pdf)
Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente"
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Mod_I%20parte_INDICAZIONI%20DEL%20RICHIEDENTE_2025_0.docx)
Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" (https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5)
La Camera di commercio di Brindisi - Taranto in collaborazione con Secure Network organizza due appuntamenti online dal titolo: "Cybersecurity a costo zero: servizi finanziati a fondo perduto per le PMI", dedicati alla promozione di servizi finanziabili con il digital hub per supportare le piccole e medie imprese nella protezione dei propri asset digitali. Sarà possibile scegliere fra le sessioni del 16 o del 20 maggio, h. 10.00-11.30 (i due webinar hanno lo stesso contenuto).
Perché partecipare?
NIS2: Una sfida anche per i fornitori!
Anche se non sei direttamente interessato dalla nuova Direttiva NIS2, potresti essere parte della catena di fornitura di aziende che lo sono: prepararsi ora significa rimanere competitivi e non perdere clienti.
Possibili settori interessati:
Nel corso dell'incontro approfondiremo, grazie ad un esperto tecnico di Secure Network, alcuni aspetti relativi alla Direttiva NIS 2 e il conseguente impatto che ha per le PMI, l'importanza per le imprese di tutelarsi dai rischi informatici ai quali inevitabilmente si espone, evidenziando il rilevante impatto che un attacco informatico può generare. Proteggere le proprie risorse digitali non significa solo evitare problemi, ma anche costruire fiducia con clienti e partner.
A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione (posti limitati!):
• Per il 16 maggio, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_pk11V2vBTQKx6DFiycWwGw
• Per il 20 maggio, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_WCQgPsKJRCCQEfrwpomVVw
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it
Allegato: Locandina dell'evento
Calendario webinar informativi/specialistici programmati a novembre 2024.
La Piattaforma nazionale SNI - Servizio Nuove imprese di Unioncamere, uno strumento rivolto agli aspiranti/neo imprenditori per la creazione d'impresa.La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, con lo scopo di accompagnare l'utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all'imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana. Nella sezione Orientamento/Formazione, https://sni.unioncamere.it/orientamento-formazione, è possibile consultare il calendario formativo programmato di webinar "gratuiti" per il mese di novembre 2024, rivolti all'imprenditore, aspirante imprenditore o a chi si affacci per la prima volta al mondo dell'imprenditoria..
Calendario percorsi SNI-Servizio Nuove imprese di novembre 2024:
(per partecipare, è necessario iscriversi alla piattaforma)
Seminari di primo orientamento/sensibilizzazione
− Mettersi in proprio: seminario di primo orientamento - 13/11/2024 h. 14.30-17
(per partecipare al webinar, è necessaria l'iscrizione da fare entro il 12/11/2024 ore 22)
Seminari di tipo specialistico
− La definizione di un piano di digital marketing, per acquisire e fidelizzare clienti - 7/11/2024 h. 17-19
(per partecipare al webinar, è necessaria l'iscrizione da fare entro il 6/11/2024 ore 13)
− Gli strumenti di Tutela della Proprietà industriale (marchi, brevetti, disegni e modelli) - 13/11/2024 h. 11 - 12 |
(per partecipare al webinar, è necessaria l'iscrizione da fare entro il 12/11/2024 ore 16)
− Mettersi in proprio con la formula del franchising - 14/11/2024 h. 15-17.30
(per partecipare al webinar, è necessaria l'iscrizione da fare entro 14/11/2024 ore 8)
− Vendere con successo: competenze, atteggiamenti e strategie vincenti - 20/11/2024 h. 14-16
(per partecipare al webinar, è necessaria l'iscrizione da fare entro 20/11/2024 ore 13.30)
Responsabile SNI Orientamento Taranto
Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
Il prossimo 12 novembre 2024, a partire dalle ore 9.30, in Via Bastioni Carlo V, 4-6 a Brindisi, si svolgerà l’evento dal titolo: "CCIAA Brindisi - Taranto e CETMA - DIHSME: INSIEME PER L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE", organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con CETMA DIHSME, in collaborazione con The Qube.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il Protocollo d'Intesa siglato tra la CCIAA di Brindisi - Taranto e il CETMA - DIHSME. Saranno anche illustrati i benefici per le imprese e le opportunità di collaborazione e crescita che questo accordo potrà offrire.
Inoltre ci sarà un focus sulle principali misure di finanziamento a sostegno delle imprese a cura di Vanessa Coppola, Head of Innovation & Corporate Venturing e Co-founder The Qube.
A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende e la piattaforma PID Academy.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_--kRHlnATTO2KU1q1zX7hA. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa. Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
0831228254
simona.petrosillo@brtq.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
Ufficio:
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con le CCIAA di Bari e Foggia ed il supporto di Unioncamere Puglia, nell'ambito del progetto SEI - Sostegno all'Export dell'Italia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizza la seconda edizione del percorso formativo "Operazioni doganali: gestire correttamente import/export".
I webinar, incentrati sull'attività import/export, sono destinati alle PMI e mirano a promuovere la figura dell'Operatore economico autorizzato, degli istituti doganali riguardanti il Luogo approvato, il Deposito doganale, l'Esportatore autorizzato e l'Esportatore registrato Rex.
La partecipazione all'attività formativa è gratuita e sarà possibile aderire a tutti gli appuntamenti o ad uno soltanto. Gli incontri, tenuti dai funzionari doganali ADM, si terranno online su piattaforma zoom.
Il link per seguire l'evento sarà inviato ai partecipanti il giorno prima, previa registrazione.
In allegato: il programma dettagliato degli incontri formativi.
In programma il workshop dal titolo: "Le sfide poste da una domanda turistica in rapido mutamento" presso la Camera di Commercio di Bari in Corso Cavour n.2, il 20 marzo 2024 ore 9:30, un appuntamento pensato per stakeholder e imprese del territorio, per lavorare insieme su un’offerta turistica integrata, accessibile e sostenibile per stabilire un vantaggio competitivo della destinazione, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.
Per partecipare, è necessario iscriversi a questo link: https://forms.gle/
NxhWRZ32qHjrDebAA. Per maggiori informazioni, rivolgersi ad: Unioncamere Puglia. Tel 080/2174522 Email michaela.rubino@
unioncamerepuglia.it. Locandina da pubblicare.
Grazie
Si comunica che con determinazione del Segretario generale n. 229 del 29/12/2023 si è concluso il procedimento istruttorio di cui all’art. 6 del bando ed è stato approvato l’elenco degli studenti ammessi e degli studenti non ammessi alla borsa di studio.
L’erogazione delle borse di studio ai sensi dell’art. 7 del bando sarà disposta con successiva determinazione dirigenziale previa verifica dell’iscrizione e della effettiva frequenza con le Segreterie amministrative delle Fondazioni Its Academy.
C'è tempo fino al 13 ottobre 2023 (ore 17:00) per partecipare alla VI edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.
Il Premio si inserisce nel filone di attività che hanno l'obiettivo di orientare gli studenti a scelte consapevoli per il proprio futuro: dalla formazione post-diploma, al proseguimento con gli studi universitari o l'inserimento nel mercato del lavoro.
I percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.
I tratti distintivi di questa Edizione sono i seguenti:
1.Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata;
2.ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
3.Licei – per percorsi PCTO;
4.Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario;
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
I Candidati devono:
La premiazione locale e nazionale dei vincitori avverrà a Novembre 2023
Per ulteriori informazioni
0831/228266-228209-228207-562994
Documentazione allegata
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione-liberatoria maggiorenni
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione-liberatoria minorenni
La Camera di commercio di Brindisi, in collaborazione con Unioncamere ed Innexta – Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, aderisce al Progetto IoPensoPositivo, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che consente agli studenti degli istituti scolastici di secondo grado (dal 3° al 5° anno) di iscriversi a una piattaforma creata ad hoc per apprendere le basi dell’educazione finanziaria giocando.
Il progetto ha l’obiettivo di informare i giovani studenti affinché abbiano una corretta percezione delle proprie risorse economiche e siano consapevoli delle difficoltà e dei rischi di intraprendere investimenti e avviare iniziative di micro imprenditorialità.
Si tratta di un percorso formativo in parte on line e in parte in e-learning fruibile da desktop e mobile sul portale iopensopositivo.eu.
Sarà un percorso formativo ricco di contenuti, vivace e di facile fruizione che comprende:
Il progetto si pone come obiettivo quello di accompagnare gli iscritti nel percorso didattico, facendo in modo che superino con successo sia il test per l’ottenimento dell’attestato di I° livello sia i restanti 4 moduli formativi, ottenendo così anche l’attestato advanced.
Qualora, per motivi e/o esigenze scolastiche, non si riesca a partecipare a nessun Live Show tra quelli in programma, il docente può comunque far iscrivere gli studenti in piattaforma e far svolgere le attività per il conseguimento degli attestati.
Il calendario di eventi è costituito da 6 incontri (3 online e 3 in presenza con collegamento streaming), di durata di 1h 30, in cui saranno affrontati temi selezionati di educazione finanziaria con affondi verticali su focus specifici.
Le attività sono indirizzate sia a studenti di nuova iscrizione che a studenti già iscritti che non hanno ancora terminato il percorso. In questo caso possono iniziare nuovamente le attività per conseguire gli attestati.
Gli studenti che hanno completato l’intero percorso formativo, conseguendo entrambi gli attestati e che si sono classificati all’interno delle prime 50 posizioni della classifica finale che verrà pubblicata dopo il 5 giugno, potranno prendere parte alla Caccia al Tesoro Finanziaria, un’altra delle novità della nuova edizione. L’attività si svolgerà in modalità online, ed è prevista per la fine di giugno.
I ragazzi che parteciperanno verranno suddivisi in gruppi e al termine dell’attività verrà proclamato il gruppo vincitore che sarà premiato con delle gift card e sarà poi invitato, in rappresentanza, a prendere parte alla giornata conclusiva del Progetto che si terrà a Roma ad ottobre (mese dell’educazione finanziaria).
E’ possibile comunicare la propria adesione inviando il modulo Excel all'indirizzo iopensopositivo@innexta.it (e per conoscenza all’indirizzo: formazionelavoro@br.camcom.it).
Scarica il Calendario dei Live Show per le Scuole
Clicca qui per maggiori informazioni
Il sistema camerale per il tramite di Unioncamere partecipa alla trentunesima edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione, lavoro, in programma alla Fiera di Verona dal 24 al 26 novembre 2022, che anche quest'anno integrerà le proposte in presenza in fiera con un ecosistema digitale interattivo, fruibile attraverso il portale www.joborienta.net
Eventi di punta della programmazione saranno la presentazione di Excelsiororienta, la nuova piattaforma digitale per l'orientamento in relazione ai cambiamenti del mercato del lavoro e delle necessità delle imprese, in programma giovedì 24 novembre alle ore 11, e l'appuntamento "Storie di competenze", nel corso del quale saranno premiati i progetti vincitori della V edizione di “Storie di alternanza”, in programma giovedì 24 novembre alle 15.
Disponibili il programma generale e il programma dell'evento "Storie di competenze" del 24/11 ore 15 che sarà possibile seguire anche in streaming dedicato alla certificazione delle competenze.