sdfsdfsd
Giovedì 24 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfsd
PID-Next continua a crescere: oltre 900 imprese hanno già presentato domanda,
e il percorso di trasformazione digitale sta entrando nel vivo!
Alla luce delle numerose richieste inviate dai Poli per l'Innovazione al Ministero, si informa che il MIMIT ha ritenuto opportuno ricomprendere anche le ditte individuali tra coloro che possono accedere ai servizi dei centri di trasferimento tecnologico, adottando con DM 19 marzo 2025 la rettifica alla relativa esclusione prevista con DM 10 marzo 2023.
Per opportuna conoscenza, in allegato si riporta il decreto di rettifica sopra citato.
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all'avviso pubblico.
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell'ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all'impresa beneficiaria un report con l'indicazione del livello di maturità digitale dell'impresa e un documento di orientamento con l'indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell'assessment, nonché l'indicazione di incentivi e finanziamenti ai quali è possibile accedere.
Per molte imprese, PID-Next rappresenta il primo vero approccio strutturato all'innovazione tecnologica.
La domanda, pena l'inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati, tutti reperibili nel sito sotto menzionato:
È obbligatoria, a pena di inammissibilità, l'indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni.
Visita il sito di Unioncamere nella pagina dedicata a PID-NEXT, per visionare il bando, scaricare i documenti da compilare e presentare domanda su restart.infocamere.it entro le ore 16.00 del 30/06/2025 (POSTI LIMITATI!).
Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it
All.: Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy del 19.03.2025
Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:
Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter - Ufficio PID - (Taranto)
tel. 0997783062 / email annalisa.munno@brta.camcom.it
Dr.ssa Simona Petrosillo - Digital Promoter - Ufficio PID - (Brindisi)
tel. 0831228254 / email simona.petrosillo@brta.camcom.it
Allegati:
Allegato 1 – Lista di esclusione di rispetto del principio DNSH
Allegato 2 – Modulo dichiarazioni PID-Next da compilare esclusivamente online qui:
https://www.pidnext.it/PID-Next_Allegato_2_Modulo_dichiarazioni.php
Allegato 3 – Informativa sul trattamento dei dati personali
Allegato 4 – Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti privati
Allegato 5 – Dichiarazione assenza conflitto di interessi Titolare Effettivo
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2025 (link a https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/02/28/25A01274/sg) che approva il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l‘anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all‘anno 2024.
Il Ministero dell‘Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che, in base all‘articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il 28 giugno 2025.
La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l‘approvazione del MUD per l‘anno 2025 è demandata al Ministero dell‘Ambiente e della Sicurezza Energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web (link a https://www.mase.gov.it/bandi/mud-modello-unico-di-dichiarazione-ambientale-lanno-2025) le istruzioni per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione, il modello per la Comunicazione rifiuti semplificata, i Modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.
Unioncamere ha reso disponibili, progressivamente e a cominciare da lunedì 10 marzo 2025, i prodotti informatici ed i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2025.
Dal 10 marzo 2025 è possibile infatti scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD (link a https://www.ecocamere.it/elenco/adempimento/mud?type=s) adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 29 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, per:
Il software consente di compilare le comunicazioni ed esportare il file contenente i dati da trasmettere alle Camere di commercio attraverso il portale MUD Telematico (link a https://www.mudtelematico.it/).
Inoltre, Unioncamere mette a disposizione:
Materiale utile
- Sito del MUD Telematico (link a https://www.mudtelematico.it/);
- Sintesi modifiche MUD 2025 (link a https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/bandi/ECB/bando_mud_2025_sintesi_aggiornamenti_mud2025.pdf)
- Guida per la compilazione e la presentazione della Comunicazione Rifiuti Semplificata (link a https://mudsemplificato.ecocerved.it/GuidaMUDSemplificato2025.pdf )
- Assistenza MUD Telematico (link a https://www.mudtelematico.it/Home/Help)
FAQ
EcoCamere - FAQ (link a https://www.ecocamere.it/faqs/mud)
Seminari MUD 2025 (link a https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/956/seminari-mud-2025)
Informazioni
Camera di commercio Brindisi– Taranto
Registro imprese
P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it
P.E.C. R.I. registroimprese@ta.legalmail.camcom.it
email: ambiente@brta.camcom.it
Centralino: 099 778.3111 – 0831 228.111
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con le CCIAA di Bari e Foggia ed il supporto di Unioncamere Puglia, nell'ambito del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizza un percorso formativo di "Tecniche di commercio estero".
Il percorso è destinato alle PMI del territorio regionale, articolato in n. 3 moduli in modalità webinar.
Durata: maggio-giugno 2025 (16 ore suddivise in n. 4 ore per ciascun incontro)
Obiettivo del corso: Il corso mira a fornire tutte le conoscenze richieste per espletare correttamente le operazioni doganali di import ed export, al fine di prevenire irregolarità, sanzioni e ridurre i costi operativi e fiscali all'importazione e all'esportazione; inoltre verranno presentate le nozioni principali per l'interpretazione e l'applicazione dei principi del codice doganale comunitario modernizzato.
I webinar, per i quali sarà possibile aderire a tutti o ad uno soltanto, saranno tenuti dal dr. Domenico Del Sorbo e dalla dr.ssa Cristina Piangatello, docenti esperti nei processi di internazionalizzazione d'impresa ed esperti degli strumenti di Trade e di Export Finance e, in particolare, dei pagamenti.
Calendario webinar
Modulo 1 – 7.5.2025 (ore 9-13): Gli Incoterms® 2020: profili applicativi
Modulo 2 – 14.5. 2025 (ore 9-13): Gli aspetti fiscali delle operazioni con l'estero
Modulo 3 – 27.5.2025 (ore 9-13): I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing? (prima parte)
Modulo 3 – 5.6.2025 (ore 9-13): I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing? (seconda parte)
La partecipazione è gratuita.
Adesioni entro e non oltre il 2.5.2025
Per ulteriori informazioni
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466
dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031
sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257
Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.
L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.
L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.
Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.
Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it
L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.
Allegati: Programma
Cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido ed iscrizione d'ufficio del domicilio digitale. Comunicazione di avvio del procedimento ex art. 8 della legge 241/1990 ed in base alle relative “ Linee Guida” approvate dalla Camera di commercio di Taranto con atto di indirizzo del Commissario Straordinario n.19 del 22/05/2023.
Invito a comunicare il proprio domicilio digitale: ALLEGATO-AVVIO PROCEDIMENTO DI CANCELLAZIONE.
Per supportare le micro, piccole e medie imprese nell'affrontare la "questione energetica" e cogliere appieno le opportunità di sviluppo ad essa connesse, le Camere di commercio di Brindisi - Taranto, Bari e Foggia, con i loro Punti Impresa Digitale, Unioncamere Puglia ed il supporto tecnico di Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere "Transizione Energetica", avviano anche per il 2025 una intensa attività di informazione e formazione volta ad aumentare la consapevolezza dei sistemi produttivi locali e degli stakeholder in generale sulle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie "pulite" con la nascita delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).
Tre i webinar in programma nel mese di aprile, ai quali si affiancheranno poi le azioni di assistenza a livello territoriale attraverso desk specialistici:
- Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
3 aprile h.15,00
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_wVKmVgKVQ_es-60TAgIQ5A
- Dalla teoria alla pratica: come realizzare comunità energetiche rinnovabili
8 aprile h.15
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_5-7GvJgXR-KJjGyJV1potA
- Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0
15 aprile h.15
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_cQ2BuscnT3GP7CudY1QSZg
Ogni incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte con l'esperto.
Iscriviti subito.
Info presso la tua Camera di commercio:
Camera di commercio di Brindisi – Taranto: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it
Allegati:
Locandina 3 aprile
Locandina 8 aprile
Locandina 15 aprile
Si svolgerà l'8 ed il 9 aprile presso SECURE NETWORK - Grottaglie, Corso Europa, 3 il DEMOLAB di CETMA-DIHSME EDIH organizzato dal Partner Secure Network in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto.
Vieni a scoprire come funziona il centro operativo di sicurezza (SOC), il cui scopo è monitorare, prevenire, rilevare, indagare e rispondere alle minacce informatiche 24 ore su 24. Ti invitiamo a visitare il SOC di Secure Network, a Grottaglie, in Corso Europa 3 e a comprendere i servizi di cui la tua azienda potrebbe usufruire grazie a CETMA-DIHSME.
Il programma si compone di 4 appuntamenti speculari.
Scopri i dettagli cliccando al link del giorno e dell'orario che ti interessa:
✨ 08/04 – primo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289496371359?aff=oddtdtcreator
✨ 08/04 – secondo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289514676109?aff=oddtdtcreator
✨ 09/04 – primo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289513101399?aff=oddtdtcreator
✨ 09/04 – secondo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289515889739?aff=oddtdtcreator
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it
Allegato: Locandina dell'evento
Il prossimo 2 aprile partecipa all'evento dal titolo: "Connessioni di valore: bandi e servizi del Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Brindisi - Taranto ", organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto che si terrà a partire dalle ore 10.00, presso la sede di Brindisi, sala Malcarne, in Via Bastioni Carlo V, 4-6.
L'incontro è dedicato alla presentazione del nuovo Bando Doppia Transizione "Digitale ed Ecologica" anno 2025. Con il presente Bando si intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Inoltre, sarà presentato il nuovo Bando PID-NEXT con il quale le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale ed orientamento effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell'ambito del Polo PID-Next.
Infine, è previsto l'intervento i due esperti di InfoCamere e Dintec che illustreranno gli assessment sulla CyberSecurity: il Cyber Explosure Index e il Cyber Check PLUS. Il CEI è un assessment a pagamento; tuttavia, in questa occasione, la Camera di Commercio offre alle prime cinque imprese che si iscriveranno all'evento la possibilità di ottenerlo gratuitamente.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione, al seguente link:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_ydbnWOuwRTGzzYAMKB7oAQ
Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
Dr.ssa Simona Petrosillo
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it
Allegato: Locandina dell'evento
MANIFESTAZIONE D'INTERESSE MISSIONE D'INCOMING PUGLIA
– MAGGIO 2025 –
Nell'ambito delle iniziative previste dal Progetto SEI – "Sostegno all'Export dell'Italia" (Fondo di perequazione 2023-2024 Internazionalizzazione) promosso da Unioncamere, la Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e le Camere di commercio di Bari e Foggia, ed il supporto operativo della Camera di commercio italiana in Danimarca, organizza un'iniziativa di incoming di buyer provenienti dai Paesi Scandinavi, che si svolgerà a Bari il 20-21 maggio p.v.
L'iniziativa è dedicata alle imprese del territorio operanti nel settore Food&Wine.
Le aziende avranno la possibilità di relazionarsi individualmente con i diversi operatori economici e ciascuna azienda svolgerà incontri B2B mirati, pre-agendati ed organizzati.
Ciascuna impresa disporrà di una postazione attrezzata ed idonea all'esposizione e alla degustazione dei prodotti.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime "de minimis").
Le imprese destinatarie dell'iniziativa sono quelle che hanno provveduto a profilarsi al sito www.sostegnoexport.it, che hanno già usufruito di un servizio di assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato e non siano state già destinatarie di un servizio di accompagnamento all'estero nei due anni precedenti. Sarà data, altresì, la possibilità, alle imprese non dotate di un Piano Export, di farne richiesta prima di aderire all'iniziativa in oggetto.
Il Progetto è riservato ad un numero massimo di nr. 12 imprese, che verranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all'ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d'interesse.
Le imprese interessate a candidarsi all'iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all'indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza all'indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 13,00 di martedì 25 marzo ed entro e non oltre le ore 13,00 di lunedì 31 marzo 2025.
Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione
Avviso di partecipazione Missione incoming
Modulo di adesione Missione incoming
profile per Missione incoming
Per ulteriori informazioni
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466
dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031
sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257
Unioncamere, in collaborazione con Simest e con l'Ambasciata indiana in Italia, organizza il 26 marzo alle ore 10,45 il seminario "Doing Business in India: Experiences of Italian companies and Financial instruments to support the internationalization".
L'incontro si svolgerà in presenza presso la sede dell'Unioncamere (Piazza Sallustio, 21_Roma – Sala Longhi) ed è prevista anche la possibilità di partecipazione da remoto al seguente link
Tale iniziativa si inserisce nell'ambito della cooperazione interistituzionale dell'Unioncamere con Simest e degli approfondimenti sui mercati asiatici e sarà propedeutica e preparatoria della Missione di sistema in India in programma dal prossimo 10-12 aprile.
A seguito degli interventi istituzionali di S.E. Vani Rao, Ambasciatore dell'India in Italia, del Segretario generale Unioncamere Giuseppe Tripoli e dell'AD Simest Regina Corradini D'Arienzo, saranno presentati gli strumenti finanziari a supporto dell'internazionalizzazione delle aziende italiane in India ed alcuni approfondimenti su settori e opportunità di business in India anche attraverso il Programma SEI (www.sostegnoexport.it) delle Camere di commercio italiane.
RSVP su segreteria.internazionalizzazione@unioncamere.it