Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche per le attività che, nella longevità ultracentenaria, testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale e territoriale, nonché la capacità di coniugare innovazione e tradizione, ha riaperto le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche.
Destinatari e requisiti
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive e in regola con il diritto annnuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022 tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2021 (ovvero, l’attività deve esistere almeno dal 1921); per quello che lo richiederanno nel 2023, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2022 (attività avviata almeno dal 1922).
Modalità di partecipazione
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita.
Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche – Come iscriversi, [2]seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.
Le domande possono essere presentate entro il 20 dicembre 2022 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2021 e a seguire fino al 31 maggio 2023 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2022.
Documenti:
In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, Unioncamere ha istituito il Registro nazionale delle imprese storiche, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che, nel tempo, hanno trasmesso alle generazioni successive il loro patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Dal 2011 il Registro nazionale delle imprese storiche è dunque uno strumento di valorizzazione delle imprese che, nella longevità ultracentenaria, testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale e territoriale, nonché la capacità di coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, luogo per eccellenza dove si costruisce e si conserva l’identità del sistema economico e imprenditoriale locale.
Il Registro delle imprese storiche è on line sul sito di Unioncamere [4], liberamente consultabile.
mail: segreteria.generale@br.camcom.it [5]
telefono: 0831 228239
Collegamenti
[1] https://www.br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/Registro_Imprese/avviso_riapertura_iscrizioni_ris_2022.pdf
[2] https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche-edizione-2022-fase-1-inserimento-dati
[3] https://www.br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/Registro_Imprese/02_regolamento_2022-10-18.pdf
[4] https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche
[5] mailto:segreteria.generale@br.camcom.it