Internazionalizzazione

Info su estero

Martedì 4 Marzo 2025

Padiglione Italia – Expo 2025 Osaka Percorso "Nicchie Espositive"

La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia informa che si svolgerà ad Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, l'Esposizione Universale Expo 2025 Osaka, il grande evento pubblico che, attraverso la partecipazione di 158 Paesi, intende costituire una vetrina per le idee e le innovazioni che miglioreranno il futuro del pianeta, perseguendo il tema "Designing Future Society for Our Lives".
La partecipazione della Regione Puglia, in linea con gli indirizzi del Commissario Generale di Sezione per l'Italia a Expo 2025 Osaka, si realizzerà tra l'11 e il 17 maggio 2025 nell'ambito della settimana tematica dedicata al "Futuro della Comunità e della Mobilità".

Tutte le attività connesse con la partecipazione regionale all'evento ricadranno nell'ambito della più ampia partecipazione nazionale presso il Padiglione Italia, dedicato al tema "L'Arte rigenera la Vita". In questo contesto verranno organizzati eventi istituzionali per promuovere e diffondere la conoscenza della Puglia, valorizzando delle eccellenze produttive e tecnologiche regionali e delle start-up innovative, anche attraverso la realizzazione di mostre tematiche temporanee.

Durante la settimana dedicata alla Puglia, pertanto, si propone di realizzare una mostra immagine intesa a valorizzare la creatività e capacità di imprese e designer pugliesi, inserendo in un percorso di n. 6 "Nicchie Espositive" una selezione di opere contemporanee e storiche, rappresentative delle arti e mestieri tradizionali del territorio, al fine di far conoscere ed apprezzare le eccellenze artigianali regionali.

Ai fini della realizzazione della mostra, si propone di raccogliere e selezionare, a cura di un Comitato Tecnico istituito all'uopo, fino ad un massimo di n. 6 oggetti di design presentati dalle PMI, designer e artisti pugliesi che interpretano il tema "La materia nello spazio".

Modalità di partecipazione

Le PMI pugliesi interessate a partecipare possono candidare sino a 3 prodotti. I prodotti proposti dovranno essere caratterizzati da artigianalità, creatività, design ed esclusività e/o essere interpretati/realizzati da artisti, autori, designer di chiara fama nazionale e/o internazionale.

Per candidarsi bisognerà compilare il google form disponibile al seguente link entro il giorno 24.2.2025 (TERMINE PROROGATO AL 13.3.2025).

Per ulteriori informazioni scarica la circolare informativa completa.

Ultima modifica: Martedì 4 Marzo 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto per rafforzare le capacità delle imprese di operare sui mercati esteri. Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:

(A) percorsi di rafforzamento della presenza all'estero, quali ad esempio:
• i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l'accesso ed il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali e buyer;
• il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali, stampa cataloghi;
• l'ottenimento e/o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali: consulenza finalizzata all'ottenimento di certificazioni specifiche per l'estero e costi relativi al rilascio delle certificazioni;
• la protezione del marchio dell'impresa all'estero: consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all'estero e costi relativi alla registrazione del marchio;
• l'accrescimento delle capacità manageriali dell'impresa attraverso attività formative a carattere specialistico;
• lo sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale;
(B) lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all'estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
• la realizzazione di "virtual matchmaking", ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d'affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un'eventuale attività di incoming e outgoing futura;
• l'avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l'utilizzo ed il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce/marketplace/sistemi di smart payment internazionali;
• traduzione dei contenuti del sito internet dell'impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
• la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
• la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all'estero (sia in Paesi UE che extra UE) o anche a fiere internazionali in Italia: limitatamente alle fiere in Italia si fa esclusivo riferimento alle fiere con qualifica internazionale certificata presenti nell'elenco del calendario ufficiale approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento, così come aggiornate dagli Enti organizzatori (https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/). Le spese per la partecipazione alla fiera sono ammissibili solo se l'impresa partecipa come espositore diretto (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette e, pertanto, non sono ammissibili se fatturate da agenti, distributori o importatori dell'impresa beneficiaria) o se la partecipazione avviene nell'ambito di collettive organizzate da Enti Pubblici, Consorzi o Associazioni rappresentative di interessi collettivi;
(C) partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all'estero:
• ricerca di partner, fornitori, agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d'affari con il supporto di Agenzie e/o Enti in Italia con provata esperienza (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri;
• assistenza agli incontri all'estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione;
• noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione;
• servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, …);
• attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all'impresa incaricato specificamente per l'evento fieristico;
• partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, B2B, outgoing, …), comprese quelle rivolte all'incontro con buyer esteri, proposte, organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 160.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 5.000,00:

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire

dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025
fino alle ore 23:59 del giorno 7 aprile 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata

La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.itwww.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Documenti:
v Avviso integrale
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23

v chiarimenti/ Informazioni Bando (new)

 

1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783063-3037-3032 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228257-265 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

Ultima modifica: Lunedì 3 Marzo 2025
Giovedì 12 Agosto 2021

Adesione al Progetto SEI "Sostegno all'Export dell'ITALIA" e avvio Progetto STAY EXPORT.

La Camera di Brindisi, in collaborazione con Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività di supporto all'internazionalizzazione, partecipa al Progetto SEI finalizzato alla realizzazione di iniziative orientate alla crescita delle imprese esportatrici.
I servizi offerti, a titolo gratuito,  sono: servizio di export check-up; servizio di primo orientamento ai mercati esteri, assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato.
Per partecipare  è necessario iscriversi al Progetto SEI,  al sito www.sostegnoexport.it..

-Avviso Progetto SEI e STAY EXPORT
-Avviso manifestazione di interesse Stay Export
-Informativa sulla privacy

 

Ultima modifica: Mercoledì 15 Settembre 2021
Mercoledì 20 Ottobre 2021

Esporti in Germania? Informati su come smaltire i tuoi imballaggi

In cooperazione con ITKAM- Camera di Commercio Italiana per la Germania, proponiamo un momento informativo sugli obblighi riguardanti lo smaltimento degli imballaggi dei prodotti italiani che approdano sul mercato tedesco.

Le aziende produttrici o distributrici che esportano prodotti confezionati in Germania, sono obbligate ad associarsi ad un sistema duale per garantire la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio.

In Germania esiste una normativa che regola lo smaltimento degli imballaggi: la Verpackungsgesetz – VerpackG. Essa è entrata in vigore il 1° gennaio 2019 e prevede, nel 2022, degli importanti aggiornamenti riguardanti gli imballaggi a perdere per bevande e l’obbligo di partecipazione al sistema duale tedesco.

In cooperazione con ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, Vi proponiamo un breve momento informativo sulle novità riguardanti lo smaltimento degli imballaggi una volta immessi sul mercato tedesco:

L'evento on-line si terrà il giorno martedì 9 novembre 2021 dalle 16.30 alle 17.30.

La partecipazione è gratuita.

Per registrarvi:https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_XSyL0wmvTg-xg53htLqi8A

 

Ultima modifica: Mercoledì 20 Ottobre 2021
Martedì 16 Marzo 2021

L’assistenza per l’Etichettatura e la Sicurezza Prodotti si estende al commercio internazionale e alla cosmetica

La Camera di Commercio di Torino e il suo Laboratorio Chimico ampliano da oggi i servizi del Portale nazionale. Grazie a un accordo con Unioncamere Puglia ne potranno usufruire gratuitamente anche le PMI pugliesi

 

 

 Cosmetica e ampliamento dell’assistenza al commercio internazionale. Un passo in più per il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it della Camera di commercio di Torino e del suo Laboratorio Chimico.

Ne potranno beneficiare anche le PMI pugliesi grazie all’accordo sviluppato con Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network e in collaborazione con le Camere di Commercio della regione. Le aziende che hanno sede legale in Puglia potranno usufruire di due quesiti gratuiti fino a esaurimento delle risorse disponibili per tale servizio.

Il Portale porta esempi di etichette di prodotti italiani, riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura alimentare e non alimentare, numerose FAQ, riferimenti all’etichettatura energetica e alla marcatura CE e informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del consumo e sulle indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti pre-imballati.

I nuovi servizi vanno ad aggiungersi a quelli già offerti. Ad oggi più di 30 enti e istituzioni camerali mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati, come schede di prodotti tipici, o più rappresentativi.

Dopo aver acquisito, lo scorso anno, la collaborazione tecnica di Dintec che garantisce informazioni tecniche sul settore della cosmetica e dell’etichettatura dei prodotti di largo consumo non alimentari, da oggi, grazie al contributo tecnico di Ceipiemonte, viene offerta assistenza personalizzata sui temi fiscali, legali e doganali del commercio internazionale. Dintec e Ceipiemonte assicurano una task force di esperti e di competenze più ampie, a servizio del sistema camerale e delle imprese.

«Unioncamere Puglia opera, nell’ambito del Portale, sulla base di un flusso operativo personalizzato, che consente di monitorare i quesiti in tutti i passaggi, rispondere se la tematica può essere evasa direttamente oppure richiedere l’intervento della task force di esperti coordinata dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino» chiarisce Luigi Triggiani, segretario generale dell’Ente. «Di fatto si amplia la gamma dei servizi offerti alle imprese in un momento storico così complesso».

Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, che consente l’accesso a un’area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti. 

I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori.

Ultima modifica: Martedì 16 Marzo 2021