Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile: la corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare

Lunedì 24 Giugno 2024

Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile: la corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare

 

4 luglio 2024 dalle 9.30 alle 12.30

L'Obiettivo 12 di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 promuove la gestione e l'uso efficiente delle risorse naturali e la riduzione della produzione di rifiuti. Entro il 2030 le organizzazioni sono invitate ad attuare prassi ecologiche che possano ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

Uno degli strumenti più efficaci per perseguire tale obiettivo, nell'ambito in un'ottica di economia circolare, sono i sottoprodotti, ossia i residui di produzione che possono essere gestiti come beni e non più come rifiuti.

Osservando scrupolosamente l'iter previsto dalla normativa di riferimento, alcuni residui/scarti di un processo produttivo possono essere impiegati in sostituzione delle materie prime di tipo materico o energetico di altri processi produttivi, incidendo positivamente in termini strategici, economici e di miglioramento delle prestazioni ambientali dell'azienda utilizzatrice.

Unioncamere e le Camere di Commercio Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti ed Ecocerved organizzano un evento dedicato alla tematica dei sottoprodotti con l'obiettivo di illustrare alle imprese l 'opportunità di contribuire alla transizione verso una economia circolare ed al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Programma

9.30 Apertura dei lavori

9.45 I sottoprodotti come strumento di transizione verso l'economia circolare
Francesca Ilgrande Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

11.00 Il quadro normativo dei sottoprodotti
Manuela Masotti, Ecocerved

12.15 Q&A

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 3 luglio 2024:
http://lab-to.camcom.it/moduli/173/sottoprodotti-sviluppo-sostenibile/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all'evento online.

Ultima modifica: Lunedì 24 Giugno 2024