Progetti

dsfwerfwrf

Venerdì 7 Febbraio 2025

PRESENTAZIONE DEL BANDO PID-NEXT: contributi per la trasformazione digitale della tua impresa


 

Il 12 febbraio 2025 alle ore 10.00 le Camere di Commercio pugliesi organizzano, con il supporto tecnico di Dintec - Società del sistema camerale per l'innovazione tecnologica, un incontro on line sul bando PID-Next.
Il bando, emanato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy ed attuato da Unioncamere attraverso i Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, prevede un servizio di assessment digitale ed ecologico (analisi personalizzata del grado di maturità) attraverso un incontro in azienda. Grazie a questo incontro di orientamento e consulenza, le imprese potranno definire azioni concrete per una modernizzazione efficace e sostenibile, con un forte focus sulle tecnologie digitali e sull'efficienza energetica.
PID-Next prevede la concessione di contributi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel percorso di trasformazione digitale. Per i servizi di orientamento e consulenza vengono riconosciuti contributi sotto forma di servizi nella misura massima, per ciascuna impresa, di euro 2.883,00 più IVA.
Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese interessate fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025, fatte salve eventuali proroghe, utilizzando il Portale restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS e raggiungibile dal sito:
https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.
Il webinar di approfondimento in programma mercoledì 12 febbraio p.v. è finalizzato all'approfondimento dei contenuti del Bando e delle modalità di accesso e prevede anche una sessione di domande e risposte.

Per partecipare è possibile utilizzare il seguente link Zoom: https://conference-web-it.zoom.us/j/89295658343


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it

Allegato: Locandina dell'evento

 

Ultima modifica: Venerdì 7 Febbraio 2025
Mercoledì 22 Gennaio 2025

SPLASH 7 Hospitality Expo – Bari, Fiera del Levante – 9/12 marzo 2025

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia ha comunicato che intende fornire il proprio sostegno alle imprese nell’ambito del “Programma di Promozione Agroalimentare 2024/2026”, per la partecipazione alla manifestazione “SPLASH 7 Hospitality Expo” che si svolgerà presso la Fiera del Levante di Bari, dal 9 al 12 marzo 2025. Si tratta della settima edizione della fiera dell'hospitality, dedicata al food and beverage, evento B2B di riferimento per il settore Ho.Re.Ca, nel Sud Italia, riconosciuto come fiera internazionale.

La domanda di ammissione deve essere inviata entro le ore 18:00 del 27 gennaio 2025.

Leggi la circolare e iscriviti qui: https://forms.gle/ZsHVoQm7yeB8ERV37 per scaricare la domanda.

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Martedì 17 Dicembre 2024

PROMOZIONE BANDO PID NEXT

È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

 

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI), grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 

Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa:

PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione
In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

TERZO STEP: Opportunità per le Imprese
PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.

 

L’avviso pubblico è già disponibile ed è consultabile a questo indirizzo:

https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

 

 

Per partecipare è necessario utilizzare l’apposita piattaforma resa disponibile su https://restart.infocamere.it/ a partire dalle ore 10:00 del 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

 

La domanda, pena l’inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati:

  • modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, a pena di inammissibilità;
  • modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3);
  • modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4);
  • Il modulo di dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall’impresa (Allegato 5);
  • modulo generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell’impresa e l’importo complessivo dei contributi richiesti.

 

È obbligatoria, a pena di inammissibilità, l’indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni.

 

Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it

 

 

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:

 

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter - Ufficio PID (Taranto)

tel. 0997783062/email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Dr.ssa. Simona Petrosillo - Digital Promoter - Ufficio PID (Brindisi)

tel. 0831228254/email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

BANDO PID-NEXT: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Allegato 1  Lista di esclusione di rispetto del principio DNSH
Allegato 2 Modulo dichiarazioni PID-Next (Disponibile in formato FAC-SIMILE e a breve compilabile online)
Allegato 3 – Informativa sul trattamento dei dati personali
Allegato 4 – Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti privati
Allegato 5 – Dichiarazione assenza conflitto di interessi Titolare Effettivo

Ultima modifica: Martedì 17 Dicembre 2024
Lunedì 9 Dicembre 2024

10 dicembre 2024 - webinar di PID e CETMA DIHSME sulla cybersecuriy.


 

Il prossimo 10 dicembre 2024, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà l'evento dal titolo: "PROGETTARE IL FUTURO SICURO: SFIDE E SOLUZIONI PER IL DIGITALE", un webinar dedicato alla cybersecurity organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con CETMA DIHSME, in collaborazione con Secure Network.

Nel corso dell'incontro approfondiremo l'importanza per le imprese di tutelarsi dai rischi informatici ai quali inevitabilmente si espone, evidenziando il rilevante impatto che un attacco informatico può generare. Proteggere le proprie risorse digitali non significa solo evitare problemi, ma anche costruire fiducia con clienti e partner.

Approfondiremo, grazie ad un esperto tecnico di Secure Network, la Direttiva NIS 2 e il conseguente impatto che ha per le PMI.

A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende e la piattaforma PID Academy.

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione, al seguente link:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_anv5ktE0S-alegbiaCIJqA

Inoltre, consigliamo ai partecipanti di compilare, prima dell'evento stesso, l'assessment "PID – CyberCheck", al seguente link:
https://www.cybersecurityosservatorio.it/Services/PIDCyberCheck.jsp?lang=it.
Consentirà di ottenere una prima auto-valutazione che permetterà di focalizzare gli eventuali rischi, restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi.

 

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica: Lunedì 9 Dicembre 2024
Giovedì 28 Novembre 2024

ROAD TO OSAKA 2025

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025.
Il corso, in avvio il 12 dicembre, è organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia.

La partecipazione è gratuita.
Sarà ammesso un solo partecipante per azienda.

Iscrizioni entro il 10 Dicembre 2024 a questo link:
mano-indica https://conference-web-it.zoom.us/meeting/register/tZckdOurqjsjHdAHiFWQEBlejhhxOcbSERh7#/registration

Per informazioni:
www.sostegnoexport.it
info@sostegnoexport.it


Locandina e programma

Ultima modifica: Giovedì 28 Novembre 2024
Giovedì 31 Ottobre 2024

EVOLIO EXPO – Bari, Fiera del Levante – 30 gennaio/1° febbraio 2025

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia ha pianificato l’organizzazione di “EVOLIO EXPO – Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo”, che si terrà presso la Fiera del Levante di Bari, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025.

L’iniziativa, alla sua prima edizione, ha l’obiettivo di rendere strutturale un evento a beneficio dell’intera filiera olivicola-olearia. Unioncamere Puglia, sulla base dell’accordo di cooperazione in corso da anni con il Dipartimento, collaborerà per il coordinamento della partecipazione delle imprese pugliesi del settore, che troveranno spazio in una specifica area dedicata e riservata alla Regione Puglia.   

Per partecipare leggi la circolare e aderisci entro e non oltre il 15 novembre 2024.

Info: Dott.ssa Cinzia Guzzardo e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174523; Dott.ssa Michaela Rubino e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174522  

 

Ultima modifica: Giovedì 31 Ottobre 2024
Venerdì 25 Ottobre 2024

WEBINAR UNI: "ECONOMIA CIRCOLARE: COME MISURARE E VALUTARE LE PRESTAZIONI DI UN'ORGANIZZAZIONE" - 15 NOVEMBRE 2024 ore 11-13

 

Nell'ambito del Cantiere 2 "Diffusione della normazione presso le PMI" dell'Accordo Uni – Unioncamere, è in programma un webinar rivolto ai professionisti e alle imprese intitolato "ECONOMIA CIRCOLARE: COME MISURARE E VALUTARE LE PRESTAZIONI DI UN'ORGANIZZAZIONE", calendarizzato per il prossimo 15 novembre (dalle ore 11:00 alle 13:00).

Il webinar illustrerà la nuova versione dello standard UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità e la norma ISO 59020.

Per partecipare è necessaria la registrazione: https://forms.gle/z5gKw3nDEvRZZG2KA.

In allegato: programma evento

Ultima modifica: Venerdì 25 Ottobre 2024
Mercoledì 23 Ottobre 2024

Evento "Travel Retail: nuove opportunità per le imprese - L'esperienza di Lagardère Travel Retail". Brindisi, 6 novembre 2024.

 

Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività della rete EEN, sta organizzando, in collaborazione con Aeroporti di Puglia, l'evento "Travel Retail: nuove opportunità per le imprese - L'esperienza di Lagardère Travel Retail", che si svolgerà il prossimo 6 novembre 2024 a Brindisi, dalle ore 9.00, presso la Sala Convegni dell'Autorità Portuale.
Obiettivo dell'iniziativa è quello di presentare alle aziende pugliesi le opportunità legate al settore del travel retail, ossia la vendita al dettaglio in luoghi ad alto traffico come aeroporti, stazioni ferroviarie e porti.
Attraverso la testimonianza di Lagardère Travel Retail, che è uno dei principali player mondiali nel settore del travel retail e duty free, l'evento mira a far conoscere alle aziende i requisiti, le dinamiche e le "regole" di questo mercato, evidenziando come le imprese locali possano inserirsi in questa rete globale, espandere i propri canali di vendita e migliorare la propria competitività. Le categorie coinvolte sono:

  • Vino e Alcolici
  • Artigianato tipico anche ceramiche e gadget tipici
  • Pasta e Confezionati
  • Conserve e Prodotti in scatola in genere
  • Fashion e Profumi

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuarsi entro il 4 novembre alle ore 19:00 al seguente link:
https://forms.gle/dez1YQCcGVNJYK4r7

Il giorno prima dell'evento, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare.

Ultima modifica: Mercoledì 23 Ottobre 2024
Lunedì 24 Giugno 2024

Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile: la corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare

 

4 luglio 2024 dalle 9.30 alle 12.30

L'Obiettivo 12 di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 promuove la gestione e l'uso efficiente delle risorse naturali e la riduzione della produzione di rifiuti. Entro il 2030 le organizzazioni sono invitate ad attuare prassi ecologiche che possano ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

Uno degli strumenti più efficaci per perseguire tale obiettivo, nell'ambito in un'ottica di economia circolare, sono i sottoprodotti, ossia i residui di produzione che possono essere gestiti come beni e non più come rifiuti.

Osservando scrupolosamente l'iter previsto dalla normativa di riferimento, alcuni residui/scarti di un processo produttivo possono essere impiegati in sostituzione delle materie prime di tipo materico o energetico di altri processi produttivi, incidendo positivamente in termini strategici, economici e di miglioramento delle prestazioni ambientali dell'azienda utilizzatrice.

Unioncamere e le Camere di Commercio Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti ed Ecocerved organizzano un evento dedicato alla tematica dei sottoprodotti con l'obiettivo di illustrare alle imprese l 'opportunità di contribuire alla transizione verso una economia circolare ed al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Programma

9.30 Apertura dei lavori

9.45 I sottoprodotti come strumento di transizione verso l'economia circolare
Francesca Ilgrande Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

11.00 Il quadro normativo dei sottoprodotti
Manuela Masotti, Ecocerved

12.15 Q&A

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 3 luglio 2024:
http://lab-to.camcom.it/moduli/173/sottoprodotti-sviluppo-sostenibile/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all'evento online.

Ultima modifica: Lunedì 24 Giugno 2024
Lunedì 3 Giugno 2024

PROMUOVI LA TUA IMPRESA TURISTICA SU: 

 

https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

Il Tourism Digital Hub (TDH), è il nuovo ecosistema digitale dedicato al settore turistico italiano pronto a rivoluzionare il modo in cui le imprese e i turisti interagiscono nel panorama turistico. Con l'obiettivo di potenziare la resilienza e l'innovazione delle imprese turistiche, il TDH sfrutta le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per offrire una gamma diversificata di servizi in elenco:

  • far conoscere l' attività, tramite la creazione di una pagina dedicata, tradotta in più lingue;
  • visionare ed utilizzare di dati turistici (arrivi, presenze, provenienze dei turisti, spesa media, settori di spesa, etc.) sempre aggiornati di livello comunale, utili per orientare la sua attività e distinguersi dai competitors;
  • usufruire di servizi a supporto dell'attività come, ad esempio, corsi di formazione e webinar su tematiche quali la comunicazione, l'uso professionale dei social media, l'interpretazione di dati statistici, etc.;
  • accedere in modo prioritario ai bandi del Ministero del Turismo;
  • beneficiare delle campagne nazionali e internazionali di promozione già in corso.

Questo Hub digitale si presenta come una finestra per i turisti, ampliando la visibilità degli operatori grazie a una stretta collaborazione con la vetrina italia.it. Inoltre, agisce come aggregatore di big data, fornendo agli operatori strumenti di analisi e infografiche per migliorare la loro offerta. Con l'obiettivo di accelerare la digitalizzazione dell'offerta turistica, il TDH mette a disposizione degli operatori servizi e strumenti informativi.

Per accreditarsi sulla piattaforma, la procedura è abbastanza semplice, gli operatori possono utilizzare il proprio SPID o la CNS, compilare i campi relativi all'offerta commerciale e inserire una descrizione aziendale. Una volta approvati, i loro servizi saranno visibili nella sezione "Pianifica il tuo viaggio" di italia.it.

Il TDH rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del settore turistico italiano, promuovendo la collaborazione tra gli attori del settore per incrementare l'attrattività turistica del paese.

Unisciti all'innovazione e contribuisci alla meraviglia del turismo italiano: Accreditati ora su TDH.

Servizi disponibili per le imprese che si accreditano:
https://storage-cloud.isnart.it/share.cgi?ssid=554ab8512522496cb34c6a474d07782c

Ultima modifica: Lunedì 3 Giugno 2024