Progetti

dsfwerfwrf

Lunedì 24 Giugno 2024

Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile: la corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare

 

4 luglio 2024 dalle 9.30 alle 12.30

L'Obiettivo 12 di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 promuove la gestione e l'uso efficiente delle risorse naturali e la riduzione della produzione di rifiuti. Entro il 2030 le organizzazioni sono invitate ad attuare prassi ecologiche che possano ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

Uno degli strumenti più efficaci per perseguire tale obiettivo, nell'ambito in un'ottica di economia circolare, sono i sottoprodotti, ossia i residui di produzione che possono essere gestiti come beni e non più come rifiuti.

Osservando scrupolosamente l'iter previsto dalla normativa di riferimento, alcuni residui/scarti di un processo produttivo possono essere impiegati in sostituzione delle materie prime di tipo materico o energetico di altri processi produttivi, incidendo positivamente in termini strategici, economici e di miglioramento delle prestazioni ambientali dell'azienda utilizzatrice.

Unioncamere e le Camere di Commercio Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti ed Ecocerved organizzano un evento dedicato alla tematica dei sottoprodotti con l'obiettivo di illustrare alle imprese l 'opportunità di contribuire alla transizione verso una economia circolare ed al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Programma

9.30 Apertura dei lavori

9.45 I sottoprodotti come strumento di transizione verso l'economia circolare
Francesca Ilgrande Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

11.00 Il quadro normativo dei sottoprodotti
Manuela Masotti, Ecocerved

12.15 Q&A

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 3 luglio 2024:
http://lab-to.camcom.it/moduli/173/sottoprodotti-sviluppo-sostenibile/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all'evento online.

Ultima modifica: Lunedì 24 Giugno 2024
Lunedì 3 Giugno 2024

PROMUOVI LA TUA IMPRESA TURISTICA SU: 

 

https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

Il Tourism Digital Hub (TDH), è il nuovo ecosistema digitale dedicato al settore turistico italiano pronto a rivoluzionare il modo in cui le imprese e i turisti interagiscono nel panorama turistico. Con l'obiettivo di potenziare la resilienza e l'innovazione delle imprese turistiche, il TDH sfrutta le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per offrire una gamma diversificata di servizi in elenco:

  • far conoscere l' attività, tramite la creazione di una pagina dedicata, tradotta in più lingue;
  • visionare ed utilizzare di dati turistici (arrivi, presenze, provenienze dei turisti, spesa media, settori di spesa, etc.) sempre aggiornati di livello comunale, utili per orientare la sua attività e distinguersi dai competitors;
  • usufruire di servizi a supporto dell'attività come, ad esempio, corsi di formazione e webinar su tematiche quali la comunicazione, l'uso professionale dei social media, l'interpretazione di dati statistici, etc.;
  • accedere in modo prioritario ai bandi del Ministero del Turismo;
  • beneficiare delle campagne nazionali e internazionali di promozione già in corso.

Questo Hub digitale si presenta come una finestra per i turisti, ampliando la visibilità degli operatori grazie a una stretta collaborazione con la vetrina italia.it. Inoltre, agisce come aggregatore di big data, fornendo agli operatori strumenti di analisi e infografiche per migliorare la loro offerta. Con l'obiettivo di accelerare la digitalizzazione dell'offerta turistica, il TDH mette a disposizione degli operatori servizi e strumenti informativi.

Per accreditarsi sulla piattaforma, la procedura è abbastanza semplice, gli operatori possono utilizzare il proprio SPID o la CNS, compilare i campi relativi all'offerta commerciale e inserire una descrizione aziendale. Una volta approvati, i loro servizi saranno visibili nella sezione "Pianifica il tuo viaggio" di italia.it.

Il TDH rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del settore turistico italiano, promuovendo la collaborazione tra gli attori del settore per incrementare l'attrattività turistica del paese.

Unisciti all'innovazione e contribuisci alla meraviglia del turismo italiano: Accreditati ora su TDH.

Servizi disponibili per le imprese che si accreditano:
https://storage-cloud.isnart.it/share.cgi?ssid=554ab8512522496cb34c6a474d07782c

Ultima modifica: Lunedì 3 Giugno 2024
Martedì 7 Maggio 2024

Dal 28 maggio la Digital Export Academy dell’Ice.

 

 

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Unioncamere Puglia e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi – Taranto, Foggia e Lecce organizza una nuova edizione del percorso formativo Digital Export Academy® dedicato ad un massimo di 100 aziende della regione Puglia appartenenti a tutti i settori.


OBIETTIVI E CONTENUTI
La Digital Export Academy® giunta ormai alla VI annualità è un percorso con marchio registrato ICE, dedicato alle principali materie del marketing digitale per l’internazionalizzazione. Il corso non prevede costi di partecipazione.  Attraverso sei moduli tematici le aziende potranno:
▪ ricevere una panoramica completa dei principali strumenti di marketing digitale a supporto dell’attività export;
▪ delineare una strategia di internazionalizzazione omni-channel con l’uso di social media, e-commerce e marketplace internazionali;
▪ sviluppare una presenza online che tenga conto degli aspetti legali e sappia valorizzare i valori della sostenibilità e del Made in Italy.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso sarà erogato in modalità ibrida con incontri online e in presenza. Gli incontri saranno dalle 9.30 alle 13. Le sessioni online saranno realizzate con la piattaforma per Videoconferenze Zoom.


CALENDARIO E CONTENUTI
▪ 28 maggio Saluti istituzionali e avvio del modulo Web Marketing. Lezione Online e in presenza presso la CCIAA di Foggia;
▪ 30 maggio continuazione del modulo Web Marketing. Lezione online e in presenza presso la CCIAA di Brindisi – Taranto – Sede di Brindisi;
▪ 4 e 6 giugno Modulo e-Commerce, lezione online;
▪ 11 e 13 giugno modulo Green Marketing e Sostenibilità e Intervento sui Servizi Digitali di Agenzia ICE, lezione online;
▪ 17 giugno modulo Contrattualistica per l’online, lezione online;
▪ 18 giugno modulo Marketplace. Lezione online e in presenza presso la CCIAA di Brindisi – Taranto – Sede di Taranto;
▪ 20 giugno modulo sui Social Media e saluti finali. Lezione online e in presenza presso la CCIAA di Bari.


QUANDO
Nove incontri formativi dalle 9.30 alle 13.00 dal 28 maggio al 20 giugno.


DOVE
– 28 maggio online e a Foggia presso la CCIAA, Sala Consiglio in via Protano, 7
– Il 30 maggio online e a Brindisi presso la CCIAA, Sala Alfredo Malcarne in via Bastioni Carlo V, 4
– Il 4 ,6, 11, 13, 17 giugno online su Zoom.
– Il 18 giugno online e a Taranto presso la CCIAA, Sala Monfredi in viale Virgilio, 152
– Il 20 giugno online e a Bari presso la CCIAA, Sala Azzurra in corso Cavour, 2.


È previsto un attestato di partecipazione per coloro che avranno partecipato ad almeno un incontro in presenza e un minimo di 7 incontri su 9.
Dopo le lezioni in presenza, su richiesta sarà possibile realizzare un incontro con l’Export Flying Desk per ricevere una panoramica personalizzata sui servizi ICE per l’internazionalizzazione.

FACULTY AGENZIA ICE
I docenti della Digital Export Academy® appartengono alla Faculty Agenzia ICE e contano una pluriennale esperienza in formazione e consulenza di internazionalizzazione d’impresa.
Gaetano Macario → Web Marketing
Federico Dezi → E-commerce
Lucia Pizzichini → Green Marketing e Sostenibilità
Giuseppina Po → Contrattualistica per l’online
Doris Zaccaria→ Marketplace
Valerio Salvi → Social Media

ADESIONI
Per iscriversi, occorre compilare in ogni sua parte il form di adesione al seguente link: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegvp70tvcM6aUo5bHa-c6URWETXUUvN14cXHW8Z25_guGV1Q/viewform

L’adesione dovrà essere perfezionata entro il 21 maggio.


Le aziende saranno ammesse in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti disponibili (fino a 40 per ogni tappa in presenza e 100 online) compatibilmente con il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione.
Il corso è riservato alle figure aziendali che curano l’export o attività di marketing e comunicazione. Ogni azienda potrà inviare domanda di adesione per un solo partecipante. L’ammissione di un eventuale secondo partecipante sarà valutata in seguito alla chiusura adesioni in base al numero di posti vacanti.


CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Il percorso formativo è rivolto ad aziende di tutti i settori registrate presso le CCIAA, con particolare riguardo a PMI e/o Consorzi all’export.
Saranno ammesse fino ad un massimo di 100 aziende che:
▪ siano aziende con sede operativa nella regione Puglia;
▪ non si trovino in situazioni di morosità nei confronti di AGENZIA ICE;
▪ siano dotate di un sito internet aziendale;
▪ siano dotate di almeno un social media attivo e presidiato;
▪ siano dotate di una risorsa dedicata all’export con buona conoscenza
della lingua inglese.
È in ogni caso esclusa la partecipazione di società di consulenza.

CONTATTI AGENZIA ICE
Formazione alle Imprese
Claudia Tola
Federica Orlando
Alessia Foglia
+39 06 5992 6106/6244
digitalexportacademy@ice.it

CCIAA di BARI
Internazionalizzazione
Teresa Ottolino
Tel: +39 0802 174431
teresa.ottolino@ba.camcom.it

CCIAA di BRINDISI-TARANTO
Internazionalizzazione
Gianrico Punzi
Carla Primicerj
Tel: +39 0831 228265
Tel: +39 0997 783032
quirico.punzi@brta.camcom.it
carla.primicerj@brta.camcom.it

CCIAA di FOGGIA
Internazionalizzazione
Alba Marseglia
Tel: +39 0881 797302
alba.marseglia@fg.camcom.it

CCIAA di LECCE
Internazionalizzazione
Nadia De Santis
Tel: +39 0832 684245
internazionalizzazione@le.camcom.it

 

Allegato: Circolare DEA Puglia FP

 

 

Ultima modifica: Martedì 7 Maggio 2024
Venerdì 5 Aprile 2024

Promozione accreditamento al Tourism Digital Hub - Italia.it

                     

                           
 

Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), rende possibile la risposta degli operatori italiani alle continue sfide del mercato; inoltre è uno degli obiettivi strategici del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per favorire la connessione dell’intero ecosistema turistico italiano, la sua crescita e la sua promozione nel mondo.

Numerosi i benefici per gli operatori:

·        maggiore visibilità online della propria offerta in un’area dedicata sul portale italia.it, grazie alla forza promozionale delle campagne di comunicazione domestiche e internazionali durante il corrente anno;

·        dashboard e dati statistici aggiornati per l’elaborazione di una strategia di offerta ottimale che permetta di adeguare la proposta in base al proprio target;

·        servizi per il supporto alla digitalizzazione e al miglioramento continuo della propria offerta, nonché accesso a corsi di formazione e aggiornamento professionale.

La piattaforma evidenziata consentirà alle imprese del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale ed internazionale:

https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

Per accreditarsi sulla piattaforma, basta accedere tramite il proprio SPID o la CNS, riempire i campi che meglio corrispondono alla propria offerta commerciale, inserire una descrizione adeguata della propria azienda corredata da foto di alta qualità.

Ad approvazione ricevuta, le offerte saranno visibili al turista all’interno della sezione Pianifica il tuo viaggio di italia.it.

Le informazioni aziendali presenti sull’Hub saranno tradotte in 9 lingue garantendo visibilità alle nostre imprese turistiche accreditate in tutto il mondo, in modo da migliorare e rendere più performante la propria offerta.

Si allegano : manuale operativo e folder illustrativo

Ultima modifica: Lunedì 8 Aprile 2024
Venerdì 27 Ottobre 2023

AVVIO PERCORSO DI CERTIFICAZIONE “COMPETENZE DI CITTADINANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE"

La Camera di Commercio di Brindisi propone un percorso di  30 ore finalizzato alla certificazione delle “Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile” con un focus su green e sostenibilità secondo un modello standard nazionale predisposto da Unioncamere.

Il percorso prende in carico l’importante sfida connessa alle molteplici transizioni che investono le nuove generazioni (transizione al lavoro e alle professioni, transizione green e transizione digitale), promuovendo le competenze emergenti dai Framework europei come “competenze di cittadinanza” collegate all’educazione civica e all’essere cittadini attivi del cambiamento.

La tempistica del progetto prevede che dal prossimo mese sarà attiva l’azione di  confronto con gli Istituti scolastici interessati con l’avvio delle attività formative da gennaio 2024.

Gli Istituti scolastici interessati possono partecipare all’incontro organizzato da Unioncamere previsto per il giorno 7 novembre alle ore 16:00 al fine di illustrare il progetto e fornire eventuali approfondimenti e richieste di chiarimento.

Per ricevere l'invito all' incontro si chiede di segnalare la propria partecipazione attraverso il seguente modulo : https://forms.gle/L97iNwATiC373ZTd7

Per maggiori informazioni rivolgersi a : formazionelavoro@br.camcom.it

Locandina

Slide presentazione

Scheda di adesione

Ultima modifica: Venerdì 27 Ottobre 2023
Lunedì 18 Settembre 2023

Progetto SEI - "Servizio assistenza piano export"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informativa per la richiesta di servizio di assistenza personalizzata per la predisposizione di un Export kick-off plan / Piano Export

 

In riferimento al Progetto SEI- “Sostegno all'Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e  realizzato dalla nostra Camera di Commercio per la provincia di Brindisi, sono previste diverse iniziative che mirano ad assistere le imprese a sviluppare le loro competenze in materia di export, al fine di aumentarne la competitività.

Nell'ambito di queste iniziative è prevista l’assistenza per la redazione di un  Piano Export personalizzato volto ad individuare e definire le possibili strategie e modalità di ingresso nel mercato estero di interesse, con l’analisi di mercato, l’analisi dei canali distributivi idonei, l’analisi della concorrenza nazionale ed estera, ed altre attività pertinenti.

Il Piano Export, offerto a titolo gratuito, sarà erogato per la corrente annualità ad un massimo di 4 imprese, già iscritte alla piattaforma www.sostegnoexport.it,  ed a seguito della valutazione dei risultati dell’export check-up realizzato per l’analisi dei fabbisogni e delle potenzialità dell'azienda verso i mercati esteri.

Possono accedere al servizio le PMI iscritte al Registro delle Imprese nella provincia di Brindisi, in regola sia con la denuncia di inizio attività che con il pagamento del diritto annuale camerale. Eventuali irregolarità dovranno essere sanate prima dell'adesione alla presente iniziativa.

Considerato che il Progetto SEI- “Sostegno all'Export dell’Italia” ha quale target principale le PMI potenziali e /o occasionali esportatrici, si comunica che sarà data precedenza, nell'accoglimento delle istanze, alle richieste delle imprese rientranti specificatamente in una delle suddette categorie :

  •  “potenziali esportatrici” - imprese che negli ultimi tre anni non hanno mai esportato ma che, dai risultati del report di export check-up, presentano un elevato interesse ed effettive capacità e potenzialità di presenza all’estero;
  •  “occasionali esportatrici” - imprese che negli ultimi tre anni hanno esportato per un solo anno, e/o quelle che esportano solo in uno/due mercati e/o quelle che esportano per meno del 20% del fatturato.

Per accedere al presente servizio le imprese dovranno compilare il modulo allegato e trasmetterlo entro il 07/10/2023

Si informa, altresì, che eventuali attività di accompagnamento all'estero da realizzarsi nel corso della presente annualità del progetto SEI (per esempio azioni di incoming, outgoing, etc. ) saranno rivolte esclusivamente alle imprese per cui è stato predisposto il Piano Export.

Brindisi, 18 settembre 2023                                                                                    

 

 

 

     Il Segretario Generale f.f.

                                                                                                                                          Dott. Angelo Raffaele CAFORIO

Ultima modifica: Lunedì 18 Settembre 2023
Giovedì 14 Settembre 2023

PROGETTO SEI - Appuntamenti Formativi

PROGETTO SEI - Sostegno all’Export dell’Italia

  Programma FP/2021-2022 “Internazionalizzazione”

 

Appuntamenti Formativi

 

 

La Camera di Commercio di Brindisi, in collaborazione con le CCIAA di Bari, Foggia, Lecce e Taranto ed il supporto di Unioncamere Puglia, nell’ambito del progetto SEI - Sostegno all’Export dell’Italia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizza nei mesi di settembre e ottobre due importanti attività.

 

  • “SACE on tour” - 27.9.2023 - ore 11,00

 

Seminario informativo, organizzato in collaborazione con SACE e Unioncamere nazionale, dedicato alle PMI pugliesi con l'obiettivo di analizzare il quadro macro economico e geopolitico attuale, approfondire le prospettive di export regionale, le opportunità di business e le soluzioni formative e assicurativo-finanziarie offerte da SACE a supporto della crescita aziendale, sia in Italia che all’estero.

 

Per info e registrazione

 

La partecipazione all’attività formativa è gratuita e si terrà on line su piattaforma zoom.

Il link per seguire l’evento sarà inviato ai partecipanti il giorno prima, previa registrazione.

 

  • Percorso formativo “Operazioni doganali: gestire correttamente import/export”
  • 28.9.2023 - ore 15.00-17.30-  Fonti normative comunitarie e nazionali - Rapporto giuridico doganale
  • 5.10.2023 - ore 15.00-17.30-  Origine e Valore della merce
  • 12.10.2023 - ore 15.00-17.30- Operazioni doganali - procedure di sdoganamento
  • 19.10.2023 - ore 15.00-17.30-  Semplificazioni doganali

Lo scopo del percorso formativo, a cui sarà possibile aderire a tutti gli appuntamenti o ad uno soltanto e che saranno tenuti dai funzionari doganali ADM, è quello di promuovere la figura dell’Operatore Economico Autorizzato, degli istituti doganali riguardanti il Luogo approvato, il Deposito doganale, l’Esportatore autorizzato e l’Esportatore registrato Rex.

 

Programma

Clicca qui per registrarti

 

 

 

Ultima modifica: Lunedì 18 Settembre 2023
Giovedì 14 Settembre 2023

Prospettive per il turismo in Puglia

 

 

 

 

Analizzare la domanda per migliorare l’offerta

Bari, Fiera del Levante, 14 settembre 2023, ore 17

Pad. 110 - Stand Unioncamere Puglia

 

Bari 13 settembre 2023 - L'estate è ormai agli sgoccioli ma la Puglia continua ad accogliere turisti italiani e stranieri, a testimoniare il ruolo strategico che il settore riveste ormai nell'economia regionale.

"Prospettive per il turismo in Puglia: analizzare la domanda per migliorare l’offerta" è il titolo dell'incontro promosso da Unioncamere Puglia, in collaborazione con la Regione Puglia, le cinque Camere di Commercio pugliesi  e Isnart che si svolgerà in Fiera del Levante, il 14 settembre alle 17.00 nello spazio di Unioncamere Puglia al padiglione 110.

Si parlerà di "Stendhal", la data platform del Sistema camerale e le sue funzionalità per destinazioni e territori turistici sempre più competitivi, dalla Data Explorer come acceleratore dell’osservazione turistica (Paolo Bulleri, Isnart) a Data for Destination come strumento indispensabile per il management delle destinazioni (Alessandra Arcese, Isnart),  al  ruolo degli enti locali per la qualità dell’offerta turistica (Angelantonio Angarano - Sindaco di Bisceglie e Componente Osservatorio regionale per il turismo Anci Puglia).

«L’osservazione e l'analisi economica - afferma il presidente di Unioncamere Puglia Damiano Gelsomino - è uno strumento ormai imprescindibile per  analizzare i nuovi mercati e i fattori di cambiamento e dunque creare opportunità per le imprese e i territori. Il turismo pugliese è in forte espansione e con quest'incontro abbiamo voluto coinvolgere i policy maker per fornire il  contributo del sistema camerale, in termini di analisi e utilizzando i big data, alla pianificazione  degli interventi  per un settore ormai strategico nell'economia della nostra regione».

Di nuovi turismi ed opportunità per l’offerta turistica pugliese, parlerà Ettore Ruggiero (esperto).

Interverrà all'incontro l'assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane, modererà i lavori Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia.

L’incontro rientra nelle iniziative previste dal progetto "Sostegno al turismo" a valere sul fondo perequativo 2021/2022 ed è rivolto in particolar modo agli operatori turistici e ai rappresentanti degli enti locali.

 

Per l'ufficio stampa Unioncamere Puglia

Chicca Maralfa, 0802174236

 

Ultima modifica: Giovedì 14 Settembre 2023
Giovedì 27 Luglio 2023

86^ edizione della “Fiera del Levante - BARI - partecipazione aziende settore agroalimentare

 

 

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia e Unioncamere Puglia, sulla base dell’accordo di cooperazione in atto, hanno confermato la partecipazione alla 86^ edizione della “Fiera del Levante”, che si svolgerà a Bari dal 9 al 17 settembre prossimi.

L’evento prevede la realizzazione di un ampio spazio nel Padiglione 19, dove saranno allocate le aziende pugliesi, con moduli preallestiti di circa 16 mq. Ogni stand avrà i seguenti elementi di arredo: 4 mensole espositive, 1 banco per l’esposizione e la vendita dei prodotti, 1 tavolo con 3 sedie, 1 appendiabiti, 1 sgabello, 1 vetrina espositiva con altezza di cm. 200 circa, con tre mensole interne, 1 ripostiglio con all’interno 1 piccolo frigo. Grazie anche al sostegno economico della Regione Puglia, la quota di partecipazione a carico delle imprese agroalimentari aderenti sarà pari a € 1.000,00 + Iva, quota comprensiva degli elementi di arredo suindicati, dell’iscrizione in catalogo e della quota di ammissione. Si ricorda che la partecipazione delle piccole e medie imprese agricole si configura come “aiuto di Stato”, disciplinato dal Regolamento UE n. 1408/2013, mentre la partecipazione delle altre imprese è da considerarsi Aiuto di Stato in “regime de minimis”, come previsto dal Regolamento UE n. 1407/2013.

Potranno partecipare alla manifestazione soltanto le aziende di produzione agricola e agroalimentare, come indicato nel regolamento di Unioncamere Puglia e nella convenzione stipulata con la Regione Puglia. Si invitano le aziende interessate a trasmettere a questo ufficio l’allegata domanda di ammissione, debitamente compilata, esclusivamente via PEC, all’indirizzo fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it a partire dalle ore 9:00 del 28 luglio ed entro le ore 12:00 del 29 agosto p.v. Le domande di ammissione pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate. Lo staff di Unioncamere Puglia è a disposizione per ulteriori informazioni. 

clicca sull'allegato per la domanda di ammissione.

Ultima modifica: Giovedì 27 Luglio 2023
Giovedì 18 Novembre 2021

CERIMONIA DI PREMIAZIONE “STORIE DI ALTERNANZA” IV EDIZIONE A.S. 2020/21 - I VINCITORI

Si è svolta nel pomeriggio del 18 Novembre 2021 la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio “Storie di alternanza”- iniziativa, promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane, con l’obiettivo di valorizzare i racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro attraverso video ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.

La cerimonia è stata aperta dal Commissario Straordinario dell’Ente Dott. Antonio D’Amore nonché componente della Commissione di valutazione e dal Segretario Generale dell’Ente camerale dott. Angelo Raffaele Caforio ed ha visto gli interventi dell’intera Commissione di valutazione locale presieduta dal  prof. Danilo Caivano dell’Università degli Studi di Bari “ Aldo Moro” con la partecipazione della dott.ssa Sonia Rubini oltre all’intervento del Direttore ANPAL Servizi per la Puglia e Basilicata Dott. Angelo Silvestri.

Protagonisti della manifestazione sono stati ancora una volta gli studenti, sostenuti dai dirigenti scolatici e dai Tutor, che hanno raccontato attraverso i video con passione, emozione ed entusiasmo le proprie esperienze di alternanza particolarmente significative ed efficaci.

Di seguito l’elenco dei video premiati

 

CATEGORIA PCTO presso Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali

 

 

NOME ISTITUTO SCOLASTICO

TITOLO PROGETTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

TUTOR scolastico

Tutor Aziendale

Importo Premio

1)

LICEO L. PEPE A. CALAMO OSTUNI

PER UNA CITTADINANZA PLANETARIA

 Francesco Dell’Atti

 Lucia Grassi

//

€ 1.500,00

2)

I.P.S.S.S. “F.L. MORVILLO FALCONE” BRINDISI

RIPARTIAMO DA QUI

 Irene Esposito

 

Rosi De Mauro

 

Alessandra Termite

 

Virginia Piazzo

Contreiras Clementino Nunes DO Nascimento Nuno Miguel

FORGIA CREATIVA

 

Francesco D’Agnano

€ 1.000,00

3)

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ENRICO FERMI FRANCAVILLA FONTANA

STEMgirls

Beatrice Monopoli

Giorgia Martina

 

Armando Persico
JA ITALIA 

€ 800,00

 

MENZIONI*

Nome Istituto Scolastico

Titolo Progetto

DIRIGENTE SCOLASTICO

Tutor Scolastico

Tutor Aziendale

IMPORTO PREMIO

LICEO MARZOLLA LEO SIMONE DURANO BRINDISI

 

A SCUOLA DI COMUNICAZIONE: TRA VECCHI E NUOVI MEDIA (a passo di Dante)

Carmen Taurino

 

Iolanda Monteverdi

Angelo Sconosciuto

“Sulla rotta del sole-Giordano Editore

€ 500,00

IISS "G. FERRARIS - C. DE MARCO - VALZANI" BRINDISI

 

DIARIO DEL LOCUS FESTIVAL

Rita Ortenzia De Vito

 

Simone Salvemini

Vincenzo Bellini

BASS CULTURE s.r.l.

€ 500,00

LICEO POLIVALENTE "DON QUIRICO PUNZI" CISTERNINO

 

IN BANCA TRA I BANCHI

Giovanni Mutinati

 

Anna Francesca Amati

Claudio Trevisan BANCA D’ITALIA – FILIALE DI LECCE

€ 500,00

LICEO MARZOLLA LEO SIMONE DURANO BRINDISI

 

LEGGERE IL TERRITORIO. DALL’INCISIONE MUSICALE ALLA DIFFUSIONE DEL PRODOTTO

Carmen Taurino

 

Gaetano Leone

Antonio Melcore

APS Brindisi e le antiche strade

€ 500,00

LICEO L. PEPE - A. CALAMO OSTUNI

SCIENCE CAFE’ AL PEPE

Francesco Dell'Atti

 

Francesco Dell’Atti

Lucia Grassi

Centro di cultura giovanile Donato Cirignola e Docente referente PCTO presso il Liceo L.Pepe A Calamo

€ 500,00

IISS EPIFANIO FERDINANDO MESAGNE

 

SPORTING MANAGEMENT SYSTEM

Mario Palmisano Romano

 

Angelo Gagliani

Mario Romano Palmisano Delegato Provinciale CONI Point Brindisi

€ 500,00

LICEO MARZOLLA LEO SIMONE DURANO BRINDISI

 

UNITI CONTRO LA XYLELLA

Carmen Taurino

 

Lucianna Frallonardo

 

Angela Del Prete

Gianfranco Ciola GAL ALTOSALENTO
 

Giusto Giovannetti Centro Colture Sperimentali di Aosta (CCS)

 

Adriano Abate CONFAGRICOLTURA BRINDISI

€ 500,00

IISS "G. FERRARIS - C. DE MARCO - VALZANI" BRINDISI

 

 

WORK IN SOUND

Rita Ortenzia De Vito

 

Chiara De Lorenzo

 

Gianluigi Strafella

Dario Rovere

STUDIO Ph Dario Rovere

€ 500,00

  

                                                                             *I progetti sono riportati in ordine alfabetico

 

Il premio individuale assegnato è stato differenziato a seconda della posizione in graduatoria   con il vincolo di destinazione ad attività – attrezzature afferenti ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro.

 

Ultima modifica: Giovedì 18 Novembre 2021