C'è tempo fino al 14 ottobre 2022 (ore 17:00) per partecipare alla V edizione del Premio "Storie di alternanza", un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
Il premio si inserisce nel filone di attività che hanno l'obiettivo di orientare gli studenti a scelte consapevoli per il proprio futuro: dalla formazione post-diploma, al proseguimento con gli studi universitari o l'inserimento nel mercato del lavoro.
La V edizione del Premio promuoverà ancora queste attività e costituisce uno stimolo per un’alternanza di qualità, rafforzando un proficuo confronto tra mondo della formazione, dei giovani e delle imprese con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di PCTO, e di tutti i percorsi formativi realizzati nell’ambito del “sistema duale”, riservando centralità alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
I tratti distintivi di questa Edizione sono i seguenti:
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali), gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di formazione professionale (CFP).
I Candidati devono:
Le domande di partecipazione possono essere presentate fno al 14 ottobre 2022 (ore 17.00). collegandosi al link www.storiedialternanza.it [2] e registrandosi al portale. Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale.
Per ulteriori informazioni
formazionelavoro@br.camcom.it [3]
0831/228266-228209-228207-562994
Documentazione allegata
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione-liberatoria maggiorenni [5]
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione-liberatoria minorenn [6]i
Collegamenti
[1] https://br.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D196
[2] http://www.storiedialternanza.it/
[3] mailto:formazionelavoro@br.camcom.it
[4] https://br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/formazionelavoro/reg.to_premio_st.altern._2022_cciaabr.pdf
[5] https://br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/formazionelavoro/inform._maggiorenni_premio_2022_cciaa_br.docx
[6] https://br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/formazionelavoro/inform._minori_premio_2022_cciaabr.docx