sdfsdfs
Mercoledì 14 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
In considerazione della ricezione di domande per un importo di finanziamenti superiore alle risorse stanziate, con determinazione dirigenziale n.129 del 05/05/2025, è stata disposta la chiusura anticipata del Bando Doppia Transizione "Digitale ed Ecologica" - Anno 2025 - a decorrere dalle ore 23:59 del 08/05/2025.
BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA"
ANNO 2025
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.
INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto, l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.
Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:
A) TRANSIZIONE DIGITALE
Elenco 1 | Elenco 2 |
---|---|
|
|
B) TRANSIZIONE ECOLOGICA
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 550.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.
La Camera di commercio si riserva la facoltà di:
Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 8.000,00:
max euro 8.000,00 per gli interventi di cui all'art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale);
max euro 3.000,00 per gli interventi di cui all'art. 2 lett. B) del Bando (Transizione Ecologica).
Contributo per l'attività di formazione e/o di consulenza per gli interventi di cui all'art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale) importo massimo del voucher: euro 4.000,00.
In caso di interventi congiunti lett. A) Transizione Digitale e lett. B) Transizione Ecologica l'importo massimo erogabile non potrà superare euro 8.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 250,00 se l'impresa è in possesso del rating di legalità e nel rispetto dei pertinenti massimali.
ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire
dal 14 aprile 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 19 maggio 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata
La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.it, www.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.
Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).
Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it
Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Le imprese che abbiano beneficiato del contributo "Bando Doppia Transizione Digitale ed ecologica" Anno 2023 non possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente Bando.
Documenti:
v Avviso integrale
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
v Allegato A e B della legge n.232 del 11 dicembre 2016 ed allegato 1 del D.M. MISE 10 febbraio 2022
v Chiarimenti/Informazioni Bando
1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo autodichiarazione ulteriori fornitori - consulenza/formazione (formato Doc) - (formato Pdf)
3. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)
4. Modulo dichiarazione liberatoria del fornitore. (formato Doc) - (formato Pdf)
C'è tempo fino al 10 ottobre 2025 (ore 17:00) per partecipare alla VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.
L’iniziativa, giunta alla VIII edizione e realizzata nell’ambito delle attività previste dalla Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e dal D.M. 7 marzo 2019, n. 277 che ridefinisce i servizi delle Camere di commercio, mira a valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro.
Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.
I tratti distintivi di questa Edizione sono i seguenti:
Destinatari
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
Requisiti di ammissibilità
I Candidati devono:
Categorie di gara
Questa ottava edizione prevede 4 categorie di concorso così suddivise:
Iscrizione, modalità di partecipazione e termine di presentazione delle domande
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
Per partecipare al Premio è prevista la produzione di un video della durata massima di 5 minuti.
I partecipanti potranno sviluppare il video liberamente, investendo le proprie competenze e la propria creatività, inserendo eventualmente anche una parte dedicata al backstage in cui dare spazio alle modalità organizzative, al racconto fuori le righe, etc.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 14 Aprile al 10 Ottobre 2025 (ore 17.00) collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale.
Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale.
Premi
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto ha istituito a livello locale premi per una spesa complessiva pari a € 20.000,00.
Nello specifico, in base alle graduatorie che verranno approvate dalla apposita Commissione, si individuano per ciascuna delle 4 categorie di concorso i seguenti valori dei premi:
I premi verranno erogati alle Istituzioni formative (Istituzioni Scolastiche, ITS Academy)
Si raccomanda di fare esclusivo riferimento a quanto prescritto nel Regolamento utilizzando la modulistica disponibile sul sito camerale
Allegati:
Informazioni:
Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Ufficio Orientamento
formazionelavoro@brta.camcom.it
Approvato dalla Regione Puglia l' Avviso pubblico TRASFORMAZIONI "Servizi per l'innovazione e l'avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a supporto delle PMI" e relativi allegati, per la realizzazione di progetti di investimento volti all'innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all'utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi. Gli interventi ammissibili rientrano nelle seguenti Linee di intervento:
1. Linea A: sostegno per iniziative orientate all'acquisto di servizi di consulenza;
2. Linea B: sostegno ad iniziative orientate all'acquisto di consulenze e tecnologie (hardware e software).
I soggetti beneficiari dell'aiuto sono le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata, in Associazione Temporanea di Scopo, Contratto di Rete, Consorzio o Società Consortile. Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti.
La dotazione finanziaria complessiva dell'Avviso è pari ad €23.500.000,00. I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate, pena l'esclusione, unicamente in via telematica, attraverso la procedura on line disponibile sul portale www.sistema.puglia.it alla sezione "Trasformazioni":
www.sistema.puglia.it/trasformazioni.
La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del 10/07/2024 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi.
Informazioni, avviso integrale e documenti allegati:
https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/-/avviso-trasformazioni-servizi-per-l-innovazione-e-l-avanzamento-tecnologico-e-interventi-per-la-trasformazione-digitale-a-supporto-delle-pmi
ll Portale Agevolazioni è un'iniziativa promossa dal Sistema camerale, con la collaborazione di Innexta e di partner specializzati del sistema camerale, con l'obiettivo di offrire alle imprese un servizio di indirizzo e orientamento sulla finanza agevolata e facilitare l'accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione.
Il Portale è una piattaforma dove è possibile consultare informazioni su finanziamenti, contributi, supportando le aziende a reperire risorse necessarie per l'avvio dell'attività imprenditoriale o per migliorare la propria competitività, anche tramite la possibilità di realizzare incontri one to one con esperti di Innexta per approfondire i bandi di interesse individuati.
Per chi fosse interessato, è possibile compilare un form disponibile a questo link:
https://portaleagevolazioni.eu/embedded/richiedi-agevolazioni.
/sites/default/files/contenuto_redazione/avviso_esame_taxi_2_1.pdf
A seguito dell'accorpamento avvenuto in data 01/03/2024, si allegano agli utenti i link relativi alle richieste dei servizi di registrazione di identità digitale da remoto.
1) link generico, l’utente sceglie in totale autonomia la modalità di identificazione (ovvero CNS camerale o video-riconoscimento)
https://id.infocamere.it/
2) link diretto alla modalità di richiesta con identificazione con CNS camerale
https://id.infocamere.it/
3) link diretto alla modalità di richiesta con videoriconoscimento
https://id.infocamere.it/
4) link diretto alla modalità di richiesta con autenticazione tramite SPID
https://id.infocamere.it/
Si rammenta che l’utente potrà accedere al servizio, oltre che dal portale camerale, anche tramite il portale ID.INFOCAMERE.IT
È attiva excelsiorienta, la nuova piattaforma che Unioncamere ha ideato per coinvolgere i più giovani ed aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro.
A chi si rivolge?
Nato all’interno del progetto Excelsior, il portale si rivolge direttamente a due tipologie di utenti:
Come funziona?
excelsiorienta offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa.
Con “Guida alla carriera”, l’utente ha a disposizione un database strutturato ed esaustivo di tutte le professioni presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale.
In parallelo, la sezione “Guida all’imprenditorialità” fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività.
OrientaGame
Ma come individuare i valori, le attitudini e le competenze dei ragazzi per definire il percorso di studi o di carriera più adatto?
OrientaGame è stato progettato proprio con questo obiettivo.
Si tratta di un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco.
Valori, Competenze, Attitudini: sono questi i gruppi di domande – formulate in modo rigoroso da team di esperti – a cui poter rispondere per ricevere un “identikit” della propria “personalità lavorativa”…
Un buon punto di partenza per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche.
Caratteristiche tecniche
La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet, pc e su ogni tipo di device collegandosi semplicemente all’indirizzo https://excelsiorienta.unioncamere.it