sdfsdfs
Lunedì 3 Febbraio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
La Camera di commercio di Brindisi ha aderito anche questo anno alla IV edizione del Premio "Storie di alternanza", un'iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle esperienze di PCTO ideate, elaborate e realizzate dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.
La IV edizione del Premio promuoverà ancora queste attività e potrà essere da stimolo per rafforzare un proficuo confronto e scambio reciproco tra mondo della scuola e della formazione, giovani e imprese e per una loro maggiore visibilità attraverso i video racconti presentati in concorso.
A partire da questa nuova edizione, inoltre, il Premio punta a dare una prioritaria attenzione anche alle esperienze formative realizzate nell’ambito del “sistema duale”, riservando centralità alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
I tratti distintivi di questa nuova Edizione sono i seguenti:
1. 4 categorie di concorso:
PCTO presso Istituti tecnici e professionali o Licei.
alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS);
alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali (IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà;
alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS);
2. unica sessione annuale suddivisa in due fasi:
3. premi nazionali (per € 20.000 complessivi) e territoriali secondo quanto sarà stabilito dalle singole Camere di commercio;
4. unica premiazione nazionale nel corso della manifestazione Job&Orienta 2021, nel mese di novembre 2021 e locale nel mese di ottobre 2021.
Per partecipare al Premio è necessario collegarsi al portale www.storiedialternanza.it e seguire le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti”.
Le iscrizioni per la partecipazione alla IV Edizione del Premio sono aperte fino all’8 ottobre 2021 (ore 17.00)
Per ulteriori informazioni
0831/228266-228209-228207-562994
Documentazione
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione -liberatoria maggiorenni
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione -liberatoria minorenni
Dopo il riscontro positivo ottenuto nella precedente edizione la CCIAA di Brindisi ha aderito alla terza edizione del progetto ““#IoPensoPositivo” - Educare alla finanza”.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Obiettivo del progetto è quello di promuovere in modo innovativo l'educazione finanziaria tra i giovani studenti dai 15 ai 18 anni e di (in)formarli sulla necessità di possedere una corretta percezione delle proprie risorse economiche rinforzando la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all’avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.
Il progetto è costituito da un percorso formativo suddiviso in 10 moduli, fruibile online sulla piattaforma www.iopensopositivo.eu .
L'approccio alla didattica per gli studenti è non convenzionale, con moduli formativi in graphic motion fruibili individualmente da ogni device e con un calendario di eventi interattivi arricchiti da quiz tematici.
Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell’educazione finanziaria e attraverso un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi, un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità e un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti, stimola i giovani studenti a comprendere temi soventemente considerati “noiosi”.
Per rinforzare ulteriormente l'interesse ed il coinvolgimento, gli studenti potranno inoltre partecipare ai live show settimanali.
La Camera di commercio di Brindisi patrocina l’evento dal titolo: “L’Educazione finanziaria per consumatori consapevoli”, in programma giovedì 25/03/2021 alle ore 15:00.
Al termine di tutti i Live Show, si aggiornerà la classifica ufficiale del progetto sul sito www.iopensopositivo.eu consentendo agli iscritti in piattaforma la scalata verso le sorprese in palio.
Al termine di ogni evento i partecipanti riceveranno una mail di follow up, valida come "attestato" di partecipazione al Live Show.
Come fare ad iscriversi?
Ai ragazzi sarà sufficiente iscriversi individualmente alla piattaforma www.iopensopositivo.eu e iniziare a giocare tenendo d’occhio le date dei Live Show: iscriversi e partecipare agli eventi consentirà loro di guadagnare punti in classifica, oltre ad acquisire basi solide per gestire budget e stipendi futuri.
======================================================================================
Oltre agli eventi digitali rivolti ai ragazzi, il giorno 24 marzo alle ore 15:00 si svolgerà un evento di apertura del progetto, che sarà occasione per raccontare meglio ai docenti interessati la versione 2021 del progetto.
Per maggiori informazioni relative al progetto, alla piattaforma e ai Live Show è possibile consultare il sito: www.iopensopositivo.eu. o scrivere a formazionelavoro@br.camcom.it
/sites/default/files/contenuto_redazione/esito_per_sito.docx
/sites/default/files/contenuto_redazione/20250114_esito_prova_desame-13.01.2025.pdf.crdownload.pdf
Con l'obiettivo di presentare la nuova piattaforma per la gestione delle pratiche relative alla richiesta dei certificati d'origine, InfoCamere organizza due webinar gratuiti per imprese e altri attori del territorio interessati.
Durante il webinar ci sarà l'opportunità di conoscere in dettaglio le seguenti funzionalità:
• gestione delle pratiche: come inviare nuove pratiche, controllarne l'esito e ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente;
• automazione dei processi: come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive.
Il webinar è gratuito ed è possibile scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:
• giovedì 26 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00:
https://conference-web-it.
• giovedì 3 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00:
https://conference-web-it.
NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar. L’incontro non sarà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.
Entro il termine massimo di un anno dalla scadenza ordinaria del pagamento del diritto annuale tutti i contribuenti possono sanare l'omesso versamento del diritto annuale (totale o parziale) utilizzando l'istituto del ravvedimento operoso, consistente nel versamento del diritto omesso, degli interessi e di una sanzione ridotta ai sensi dell'art. 6 del D.M. n. 54/2005 "Regolamento relativo all'applicazione delle sanzioni amministrative in caso di tardivo o omesso pagamento del diritto annuale da parte delle imprese a favore delle Camere di commercio, emanato ai sensi dell'art. 5-quater, comma 2, della Legge 21/02/203, n. 27" in misura pari al:
Ricordiamo che, nel caso di versamento totalmente omesso, non è possibile prorogare il termine di scadenza del ravvedimento stesso aggiungendo lo 0,40% di interesse corrispettivo al diritto dovuto.
Il termine massimo per eseguire il ravvedimento di un omesso versamento è sempre un anno dalla scadenza ordinaria del versamento stesso.
N.B.: Solo per i contribuenti che hanno già effettuato un versamento incompleto nel periodo previsto per il pagamento con maggiorazione dell'interesse corrispettivo del 0,40% (rif. art. 17 comma 2 D.P.R. n. 435/2001), ossia per il 2023 entro il 31/07/2023 (il 30/07/2023 era domenica) sia per i soggetti il cui termine ordinario di versamento era il 30/06/2023, sia per i soggetti il cui termine ordinario era il 20/07/2023 (con proroga per attività soggetta a ISA), il termine da cui partire per calcolare la scadenza del ravvedimento operoso breve o lungo è invece il c.d. termine "prorogato". Così la circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 27/E del 02/08/2013 e la nota circolare del MISE prot. n. 172574 del 22/10/2013) avendo essi già operato la scelta di utilizzare la scadenza del termine di versamento con la maggiorazione.
Analogamente, le società con utilizzo del maggior termine statutario per l'approvazione del bilancio e/o con esercizio non coincidente con l'anno solare, calcoleranno un anno dallo specifico termine di versamento ad esse riservato.
La stessa possibilità spetta alle imprese di nuova iscrizione, o che abbiano aperto nuove unità locali, e che non abbiano versato il diritto dovuto al momento della protocollazione della domanda o nei 30 giorni successivi con modello F24 (la scadenza sarà quindi entro un anno dal termine ordinario di versamento loro proprio).
ATTENZIONE: Anche l'ultima modifica dell'art. 13 D.Lgs. n. 472/1997 (giusto art. 10 bis del D.L. n. 124/2019 convertito in legge n. 157/2019 - collegato fiscale alla Legge di bilancio 2020 – che ha abrogato il comma 1-bis dell'art. 13 D.Lgs. n. 472/1997 ) al momento non si applica al diritto annuale
Si veda al riguardo la recente nota di chiarimento del MISE prot. n. 45640 del 17/02/2020 in linea con la posizione già presa in precedenza dallo stesso Ministero con note prot. n. 62417 del 30/12/2008, prot. n. 172574 del 22/10/2013 e prot. n. 16919 del 6/02/2015, in occasione di precedenti modifiche dello stesso articolo 13 D.Lgs. n. 472/1997.
Infine due sono le condizioni da soddisfare per poter effettuare il ravvedimento:
Nell'intento di essere di ausilio al calcolo si mette a disposizione un foglio Excel (si declina ogni responsabilità circa l'indicazione di importi e termini di scadenza non corretti) ricordando inoltre che sul sito: https://dirittoannuale.camcom.it/cada-new/IT/dira.htm è possibile procedere al calcolo ed anche al pagamento (tramite F24 o PAGO PA) del ravvedimento operoso per il diritto annuale 2023 (solo per imprese già iscritte al 1/01/2023 che non abbiano in precedenza eseguito pagamenti parziali sull'annualità).
Si ricorda che per data di scadenza deve intendersi l'esatta data di scadenza del versamento ovvero:
− il termine ordinario di versamento, nel caso di versamento totalmente omesso o parzialmente omesso entro il termine ordinario di pagamento;
− il termine lungo solo nel caso di versamento parziale già eseguito nel termine di versamento prorogato (con la maggiorazione dello 0,40% di interesse corrispettivo, previsto solo per i soggetti iscritti al 1° gennaio dell'anno di riferimento).
È sempre bene comunque contattare preventivamente l'Ufficio delle Entrate della Camera di commercio comunicando i dati dell'impresa che intende effettuare il ravvedimento per verificare l'importo da versare, e quindi conteggiare correttamente il ravvedimento.
ATTENZIONE:
Dopo la scadenza del termine per il ravvedimento operoso si potrà procedere al versamento del solo tributo (attendendo la successiva irrogazione della relativa sanzione tramite notifica di una cartella di pagamento o di un atto contestuale di accertamento ed irrogazione dalla sanzione).
Se invece si è intenzionati a definire subito l'intera posizione debitoria, si potrà richiedere con apposito modello direttamente all'Ente camerale la notifica di un atto di accertamento e contestuale irrogazione di sanzione da notificare alla p.e.c. dell'impresa (o ad altra indicata sul modello di richiesta) così da avere la possibilità di effettuare il versamento degli importi contestati e delle sanzioni irrogate con modello F24 (eventualmente utilizzando anche l'istituto della compensazione con eventuali crediti tributari spettanti).
Se anziché la modalità di pagamento PAGO PA (tramite collegamento al sito nazionale di calcolo e pagamento) si utilizzi il modello F24 si dovrà compilare la sezione IMU ed ALTRI TRIBUTI LOCALI come di seguito indicato:
(*) PROSPETTO INTERESSI LEGALI (art. 1284 codice civile e successive modificazioni)
dal |
al |
Interesse legale |
disposizione normativa |
21.04.1942 |
15.12.1990 |
5% |
|
16.12.1990 |
31.12.1996 |
10% |
Legge 26 novembre 1990, n. 353 |
01.01.1997 |
31.12.1998 |
5% |
Legge 23 dicembre 1996, n. 662 |
01.01.1999 |
31.12.2000 |
2,5% |
D.M. 10 dicembre 1998 |
01.01.2001 |
31.12.2001 |
3,5% |
D.M. 11 dicembre 2000 |
01.01.2002 |
31.12.2003 |
3% |
D.M. 11 dicembre 2001 |
01.01.2004 |
31.12.2007 |
2,5% |
D.M. 1 dicembre 2003 |
01.01.2008 |
31.12.2009 |
3,0% |
D.M. 12 dicembre 2007 |
01.01.2010 |
31.12.2010 |
1,0% |
D.M. 4 dicembre 2009 |
01.01.2011 |
31.12.2011 |
1,5% |
D.M. 7 dicembre 2010 |
01.01.2012 |
31.12.2013 |
2,5% |
D.M. 12 dicembre 2011 |
01.01.2014 |
31.12.2014 |
1,0% |
D. M.12 dicembre 2013. |
01.01.2015 |
31.12.2015 |
0,50% |
D.M. 11 dicembre 2014 |
01.01.2016 |
31.12.2016 |
0,20% |
D.M. 11 dicembre 2015 |
01.01.2017 |
31.12.2017 |
0,10% |
D.M. 7 dicembre 2016 |
01.01.2018 |
31.12.2018 |
0,30% |
D.M. 13 dicembre 2017 |
01.01.2019 |
31.12.2019 |
0,80% |
D.M. 12 dicembre 2018 |
01.01.2020 |
31.12.2020 |
0,05% |
D.M. 12 dicembre 2019 |
01.01.2021 |
31.12.2021 |
0,01% |
D.M. 11 dicembre 2020 |
01.01.2022 |
31.12.2022 |
1,25% |
D.M. 13 dicembre 2021 |
01.01.2023 |
31.12.2023 |
5,00% |
D.M. 13 dicembre 2022 |
01.01.2024 |
|
2,50% |
D.M. 29 novembre 2023 |
Si comunica che, al fine di garantire un corretto e ordinato svolgimento delle sedute di esami, dato il considerevole numero di richieste pervenute, alle sessioni che si svolgeranno il 5 e 6 dicembre 2022 saranno ammesse n. 50 domande secondo l’ordine cronologico di arrivo al protocollo generale dell’Ente, come da seguente calendario
1 |
BARTOLI GIUSEPPE |
05.12.2022 |
2 |
CALO’ DAVIDE |
05.12.2022 |
3 |
CREMASCHI BARBARA |
05.12.2022 |
4 |
DI MANNO PAOLA |
05.12.2022 |
5 |
RAIMONDI EVALLI LAURA |
05.12.2022 |
6 |
ANGELINI FEDERICO |
05.12.2022 |
7 |
MANZI BRYAN |
05.12.2022 |
8 |
ANDREANO FABIO |
05.12.2022 |
9 |
SIGNORELLI LEDA |
05.12.2022 |
10 |
VISIBELLI SILVIA |
05.12.2022 |
11 |
MONTI GIANLUCA |
05.12.2022 |
12 |
LOMBARDO LOREDANA |
05.12.2022 |
13 |
SAPONARO CARMEN |
05.12.2022 |
14 |
FRATERNALI SIMONE |
05.12.2022 |
15 |
RAIMONDI MARIA |
05.12.2022 |
16 |
D’ALOIA ANGELO |
05.12.2022 |
17 |
NORTON ALEXANDER ORESTE THEODORE |
05.12.2022 |
18 |
CAPRIGLIA CELESTE |
05.12.2022 |
19 |
GALLI ROSANNA |
05.12.2022 |
20 |
CALELLA GIUSEPPE |
05.12.2022 |
21 |
ETTORRE SIMONE |
06.12.2022 |
22 |
VICINANZA GIULIANA |
06.12.2022 |
23 |
VACCARELLA LORENZO |
06.12.2022 |
24 |
PIZZITELLI ALESSANDRO |
06.12.2022 |
25 |
CIOFFI ANDREA |
06.12.2022 |
26 |
CHIATTONE GIOVANNI |
06.12.2022 |
27 |
FRASCADORE PIETRO |
06.12.2022 |
28 |
SIMILI GRIGORIJ GRIGORIEVIC |
06.12.2022 |
29 |
DE SANTIS ANTONIO |
06.12.2022 |
30 |
SERIO LOREDANA |
06.12.2022 |
31 |
FORNASIERO LODOVICA |
06.12.2022 |
32 |
MARCON FERNANDA |
06.12.2022 |
33 |
PACE GESSICA |
06.12.2022 |
34 |
BUZZI DANIELE |
06.12.2022 |
35 |
BICCARI DANIELE |
06.12.2022 |
36 |
CAPOBIANCO DAVIDE |
06.12.2022 |
37 |
MARZINOT MARCO |
06.12.2022 |
38 |
COCCIARELLI SIMONE |
06.12.2022 |
39 |
BEDANI MASSIMILIANO |
06.12.2022 |
40 |
PALESTRINI BENEDETTA |
06.12.2022 |
41 |
DE GIOVANNI MARIA |
06.12.2022 |
42 |
GIANCOLA DARYNA |
06.12.2022 |
43 |
GUELFI MARZIA |
06.12.2022 |
44 |
CORVINO DESIRE’ |
06.12.2022 |
45 |
MAIORANO ANTONIO |
06.12.2022 |
46 |
CAGGIANO ROSSANA |
06.12.2022 |
47 |
BELARDINELLI GIANLUCA |
06.12.2022 |
48 |
CRESTANI ALESSANDRO |
06.12.2022 |
49 |
CAMPANA FRANCESCO ALESSANDRO |
06.12.2022 |
50 |
ROMANDINI ANDREA |
06.12.2022 |
Le restanti domande, già pervenute o che perverranno entro e non oltre le ore 12,00 del 29/11/2022, saranno inserite in altre sedute il cui calendario sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente in data 7 dicembre 2022.
Gli esaminandi del 5 e 6 dicembre sono invitati a presentarsi entro le ore 9,00. L'assenza non preventivamente comunicata equivarrà a tutti gli effetti a rinuncia all'esame.
La segreteria della Commissione, ai nr. telefonici – 0831 228209 – 0831 228207 o agli indirizzi e-mail grazia.scaringellaboccaccio@br.camcom.it; mariacristina.luisi@br.camcom.it., sarà aperta per fornire maggiori informazioni nei giorni lavorativi dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
La Camera di Commercio di Brindisi, in partnership con Unioncamere Puglia, ha aderito al programma Sostenibilità Ambientale realizzato da Unioncamere nazionale, a valere sul Fondo di Perequazione 2019-2020.
Nell'ambito di tale programma, Unioncamere promuove un ciclo di eventi di formazione con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Il 19 ottobre 2021 dalle ore 9:30 alle 11 si terrà il primo focus dal titolo "Vidimazione virtuale dei formulari", a cura di Marco Botteri (Ecocerved); alla fine dell'evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.
Nell’ambito del processo, avviato dal recepimento delle Direttive europee, verso la costituzione di un Registro elettronico dei rifiuti, l’incontro si pone l’obiettivo di presentare i primi passi verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali, con il superamento della vidimazione fisica del formulario di identificazione del rifiuto, attraverso l’applicazione Vi.Vi.Fir che consente la vidimazione digitale (vivifir.ecocamere.it). Nel corso dell’evento si fornirà un quadro, sintetico ed operativo, sullo stato dell’arte della normativa vigente, con particolare riferimento al Registro elettronico nazionale dei rifiuti, a partire dalla Direttiva UE 851/2018 e dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale con il D.lgs. 116/2020. In questo contesto sarà utile tracciare l’attività di sperimentazione avviata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, attraverso la realizzazione di un prototipo di alcune delle funzionalità del Registro elettronico nazionale e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali in uso alle aziende. A completamento verrà illustrato il ruolo che svolge il sistema camerale, a partire dal MUD passando dall’accesso ai dati dell’Albo per arrivare alla collaborazione nell’ambito del prototipo.
Programma:
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione on line al seguente link: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere