sdfsdfs
Giovedì 24 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Si comunica che, al fine di garantire un corretto e ordinato svolgimento delle sedute di esami, dato il considerevole numero di richieste pervenute, alle sessioni che si svolgeranno il 5 e 6 dicembre 2022 saranno ammesse n. 50 domande secondo l’ordine cronologico di arrivo al protocollo generale dell’Ente, come da seguente calendario
1 |
BARTOLI GIUSEPPE |
05.12.2022 |
2 |
CALO’ DAVIDE |
05.12.2022 |
3 |
CREMASCHI BARBARA |
05.12.2022 |
4 |
DI MANNO PAOLA |
05.12.2022 |
5 |
RAIMONDI EVALLI LAURA |
05.12.2022 |
6 |
ANGELINI FEDERICO |
05.12.2022 |
7 |
MANZI BRYAN |
05.12.2022 |
8 |
ANDREANO FABIO |
05.12.2022 |
9 |
SIGNORELLI LEDA |
05.12.2022 |
10 |
VISIBELLI SILVIA |
05.12.2022 |
11 |
MONTI GIANLUCA |
05.12.2022 |
12 |
LOMBARDO LOREDANA |
05.12.2022 |
13 |
SAPONARO CARMEN |
05.12.2022 |
14 |
FRATERNALI SIMONE |
05.12.2022 |
15 |
RAIMONDI MARIA |
05.12.2022 |
16 |
D’ALOIA ANGELO |
05.12.2022 |
17 |
NORTON ALEXANDER ORESTE THEODORE |
05.12.2022 |
18 |
CAPRIGLIA CELESTE |
05.12.2022 |
19 |
GALLI ROSANNA |
05.12.2022 |
20 |
CALELLA GIUSEPPE |
05.12.2022 |
21 |
ETTORRE SIMONE |
06.12.2022 |
22 |
VICINANZA GIULIANA |
06.12.2022 |
23 |
VACCARELLA LORENZO |
06.12.2022 |
24 |
PIZZITELLI ALESSANDRO |
06.12.2022 |
25 |
CIOFFI ANDREA |
06.12.2022 |
26 |
CHIATTONE GIOVANNI |
06.12.2022 |
27 |
FRASCADORE PIETRO |
06.12.2022 |
28 |
SIMILI GRIGORIJ GRIGORIEVIC |
06.12.2022 |
29 |
DE SANTIS ANTONIO |
06.12.2022 |
30 |
SERIO LOREDANA |
06.12.2022 |
31 |
FORNASIERO LODOVICA |
06.12.2022 |
32 |
MARCON FERNANDA |
06.12.2022 |
33 |
PACE GESSICA |
06.12.2022 |
34 |
BUZZI DANIELE |
06.12.2022 |
35 |
BICCARI DANIELE |
06.12.2022 |
36 |
CAPOBIANCO DAVIDE |
06.12.2022 |
37 |
MARZINOT MARCO |
06.12.2022 |
38 |
COCCIARELLI SIMONE |
06.12.2022 |
39 |
BEDANI MASSIMILIANO |
06.12.2022 |
40 |
PALESTRINI BENEDETTA |
06.12.2022 |
41 |
DE GIOVANNI MARIA |
06.12.2022 |
42 |
GIANCOLA DARYNA |
06.12.2022 |
43 |
GUELFI MARZIA |
06.12.2022 |
44 |
CORVINO DESIRE’ |
06.12.2022 |
45 |
MAIORANO ANTONIO |
06.12.2022 |
46 |
CAGGIANO ROSSANA |
06.12.2022 |
47 |
BELARDINELLI GIANLUCA |
06.12.2022 |
48 |
CRESTANI ALESSANDRO |
06.12.2022 |
49 |
CAMPANA FRANCESCO ALESSANDRO |
06.12.2022 |
50 |
ROMANDINI ANDREA |
06.12.2022 |
Le restanti domande, già pervenute o che perverranno entro e non oltre le ore 12,00 del 29/11/2022, saranno inserite in altre sedute il cui calendario sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente in data 7 dicembre 2022.
Gli esaminandi del 5 e 6 dicembre sono invitati a presentarsi entro le ore 9,00. L'assenza non preventivamente comunicata equivarrà a tutti gli effetti a rinuncia all'esame.
La segreteria della Commissione, ai nr. telefonici – 0831 228209 – 0831 228207 o agli indirizzi e-mail grazia.scaringellaboccaccio@br.camcom.it; mariacristina.luisi@br.camcom.it., sarà aperta per fornire maggiori informazioni nei giorni lavorativi dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
La Camera di Commercio di Brindisi, in partnership con Unioncamere Puglia, ha aderito al programma Sostenibilità Ambientale realizzato da Unioncamere nazionale, a valere sul Fondo di Perequazione 2019-2020.
Nell'ambito di tale programma, Unioncamere promuove un ciclo di eventi di formazione con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Il 19 ottobre 2021 dalle ore 9:30 alle 11 si terrà il primo focus dal titolo "Vidimazione virtuale dei formulari", a cura di Marco Botteri (Ecocerved); alla fine dell'evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.
Nell’ambito del processo, avviato dal recepimento delle Direttive europee, verso la costituzione di un Registro elettronico dei rifiuti, l’incontro si pone l’obiettivo di presentare i primi passi verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali, con il superamento della vidimazione fisica del formulario di identificazione del rifiuto, attraverso l’applicazione Vi.Vi.Fir che consente la vidimazione digitale (vivifir.ecocamere.it). Nel corso dell’evento si fornirà un quadro, sintetico ed operativo, sullo stato dell’arte della normativa vigente, con particolare riferimento al Registro elettronico nazionale dei rifiuti, a partire dalla Direttiva UE 851/2018 e dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale con il D.lgs. 116/2020. In questo contesto sarà utile tracciare l’attività di sperimentazione avviata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, attraverso la realizzazione di un prototipo di alcune delle funzionalità del Registro elettronico nazionale e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali in uso alle aziende. A completamento verrà illustrato il ruolo che svolge il sistema camerale, a partire dal MUD passando dall’accesso ai dati dell’Albo per arrivare alla collaborazione nell’ambito del prototipo.
Programma:
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione on line al seguente link: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere